
Ritratti non convenzionali
Un estratto da Locals. 18 province italiane, 7 generazioni, 27 autori, 100 ritratti fotografici “non convenzionali”.
Un estratto da Locals. 18 province italiane, 7 generazioni, 27 autori, 100 ritratti fotografici “non convenzionali”.
Trieste è sulla rotta balcanica «Trieste, porta d’oriente per l’immigrazione clandestina. […] Così l’esodo è ricominciato, irrefrenabile, spinto anche dalla miseria […]. II flusso è in crescendo, le destinazioni principali sono Germania, Olanda, Svizzera, l’Italia è per lo più zona di transito, anche se molti si fermano. Trieste è una delle principali porte dell’immigrazione clandestina, da una ventina d’anni. Non è nuova a tragedie. […] Da un anno gli arrivi stanno crescendo incontrollabilmente. Un afflusso spaventoso, e non si capisce ancora perché.» Michele Sartori, «l’Unità», domenica 21 aprile 1991 Ci sono due questioni per le quali Trieste e il confine orientale – generalmente inspiegabilmente così lontani dal senso comune italiano, così esterni alla coscienza nazionale – fanno delle comparsate nel dibattito pubblico: la prima è il cosiddetto Giorno del Ricordo, la seconda è la rotta balcanica. E la prima sproporzionatamente di più della seconda. E allora le farse? Il 10 febbraio è quel giorno dell’anno in cui l’Italia si ricorda di avere un confine orientale sancito definitivamente col trattato di Osimo del 1975 e, imbellettati i fascisti e tolto dal cassetto il gonfalone della X MAS, trasforma una narrazione strumentalmente confusionaria e parziale in memoria nazionale. Il Giorno del Ricordo, introdotto […]
Una conversazione con Marina Forti, autrice di “Malaterra”. Un viaggio nella storia ambientale italiana, tra aree a rischio e deindustrializzazione.
I comportamenti razzisti diffusi in Italia negli ultimi anni sono fenomeni strutturali, non emergenziali, e sono spesso inquadrati attraverso categorie che rendono impossibile decifrarne i significati e le implicazioni profonde.
Lo storico Claudio Pavone avvertiva, oltre vent’anni fa, che occorrono sempre tempi lunghi perché la coscienza collettiva elabori nuove sintesi a partire dai materiali che la ricerca storica fornisce.
Lotta armata, violenza politica, terrorismo. La storia degli anni Settanta in Italia porta con sé una serie di concetti, parole e significati che è necessario storicizzare. Davide Serafino affronta la storia della lotta armata a Genova sin dalle azioni del primo gruppo costituitosi nel 1969, il XX ottobre, e prosegue con la costituzione della colonna genovese e le azioni delle Brigate Rosse fino al 1981. Di seguito una riflessione – attraverso il libro – sui rapporti tra storia e violenza politica.
Tra novembre e dicembre 2015 il Collettivo FX ha attraversato l’Italia per ritrarre i matti del paese sulle pareti delle città. Il soggetto era il Matto, ma il vero argomento è stato il Paese. Ed è così che sono venute fuori un bel po’ di storie e molti spunti di riflessione.
Dopo l’introduzione a “Il tempo dei migranti“, a cura di Stefano Rota dell’Associazione Transglobal, pubblichiamo oggi la prima delle tre interviste* dedicate al ruolo del tempo nei processi migratori.