In Palestina, il “terrore” dellR...
Le organizzazioni per i diritti umani palestinesi diventano “organizzazioni terroristiche”.
Le organizzazioni per i diritti umani palestinesi diventano “organizzazioni terroristiche”.
Il settantatreesimo anniversario della pulizia etnica della Palestina e le rivolte in corso
Un intervento di Azmi Bishara, ex membro palestinese del parlamento israeliano e direttore dell’Arab Center for Research and Policy Studies. La traduzione è di Saverio Leopardi.
Alcune riflessioni di Nicola Perugini sull’inopportunità di dare come vetrina d’apertura al Giro d’Italia un contesto di occupazione militare e di sistematica violazione dei diritti umani.
La dichiarazione con cui Donald Trump ha riconosciuto Gerusalemme capitale di Israele è stata accolta dal rifiuto di tutta la comunità internazionale.
Il libro di Orna Donath, “Pentirsi di essere madri”, giunge quest’anno in Italia pubblicato da Bollati Boringhieri, dopo aver suscitato un ampio dibattito in diversi Paesi europei.
Pubblichiamo un articolo degli autori de Il diritto umano di dominare (Nottetempo 2016) a partire da una recente indagine del quotidiano israeliano «Haaretz».
Pubblichiamo un intervento di Ilaria Bertazzi, la ricercatrice dell’Università di Torino che lo scorso mese ha annunciato di rinunciare alla sua collaborazione con l’Università di Tel Aviv.
A fronte di dibattiti pubblici sempre più islamofobici ed etnocentrici, spesso focalizzati sulla costruzione dell’arabo-musulmano come “pericoloso” in quanto irrimediabilmente “diverso”, pubblichiamo questo articolo di Enrico Bartolomei ed Estella Carpiche che intende sviluppare ulteriormente, affrontando la questione del paradigma religioso-confessionale con cui spesso vengono interpretati il Medio Oriente e il mondo arabo, la critica avviata dal gruppo di studiosi su il male della banalità.[*]
«Ma ecco anche, al centro della regione, come un convento benedettino in Ciociaria, l’edilizia concentrazionaria di un kibbutz», scriveva Pier Paolo Pasolini in una poesia del 1964.