
Un momento straordinario
Riflessioni su scuola e distanza.
Cambiare la scuola a partire dalla consapevolezza dei modelli didattici.
Continuiamo il percorso nella galleria degli Antichi Maestri, frammenti di voci che osarono pensare e scrivere anche di scuola e istruzione, tralasciando impudentemente gli anglismi, la valutazione, le competenze-chiave, la progettazione. Pubblichiamo questa settimana due frammenti di Luciano Bianciardi entrambi tratti da L’antimeridiano ( II voll., a cura di Luciana Bianciardi, Massimo Coppola e Alberto Piccinini, Isbn Edizioni, Milano 2008). Il primo frammento (vol. II, pp. 891-893) è tratto da un articolo sul programma televisivo Telescuola, pubblicato da «Le Ore» il 14 marzo 1963.
Recensione a “Alma matrigna. L’università del disincanto” di Pierluigi Celli e Valutare e punire” di Valeria Pinto. La seconda puntata della “recensione comparativa”dedicata al libro di Valeria Pinto. Qui la prima puntata su “Alma matrigna” di Pier Luigi Celli.
Il dibattito tra sostenitori del Sistema di Valutazione Nazionale e i suoi oppositori si fa sempre più acceso. Pubblichiamo un tentativo di “recensione comparativa” in due puntate che lo riprende e rilancia.
All’inizio del nuovo anno l’Espresso usciva in edicola con quattordici lettere d’autore, raccogliendo, tra le altre, una dolcissima missiva di Umberto Eco al nipote.
Rinnoviamo il nostro sostegno alla petizione “Riconoscimento della professionalità degli insegnanti di italiano LS/L2” e pubblichiamo un contributo di Gaius Gea, membro del gruppo che si batte per la creazione di un Ordine Professionale per gli insegnanti di italiano che dia finalmente il giusto valore a questo lavoro.