
Multisegnalazioni #8
Alcuni dei titoli più interessati usciti nel 2019 selezionati da Alberto Prunetti.
Alcuni dei titoli più interessati usciti nel 2019 selezionati da Alberto Prunetti.
Pubblichiamo un intervento critico sugli studenti come consumatori e sulle derive mercatiste della scuola pubblica italiana pronunciato al Parlamento Europeo lo scorso 8 marzo.
Una recensione a Hevalen. Perché sono andato a combattere l’Isis in Siria di Davide Grasso, ultima uscita della collana Quinto Tipo di Alegre.
In questi giorni comincia in tutte le regioni il nuovo anno scolastico. Fra polemiche sulla vaccinazione obbligatoria, sperimentazioni sui compiti a casa e sulla durata dei percorsi liceali, un promemoria per chi si appresta ad attraversare il deserto a partire da alcune considerazioni di Alberto Asor Rosa.
Di recente l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico ha reso pubblico un rapporto sul confronto dei dati relativi alle indagini del passato sulle competenze scolastiche e sulle competenze di base e di cittadinanza degli adulti di oggi.
Che cosa significa essere un soggetto della società delle norme? Quali sono le strutture che definiscono il modo in cui si diventa soggetto? A questi interrogativi prova a rispondere l’ultimo libro tradotto in Italia del filosofo Pierre Macherey.
In occasione dell’uscita dell’autobiografia di Toni Negri (Storia di un comunista, Ponte alle Grazie, Milano 2015), che tante polemiche ha sollevato, abbiamo intervistato il curatore del volume Girolamo De Michele.
Una lettera di Girolamo De Michele alla senatrice Rosaria Capacchione. Dopo la fiducia e l’approvazione del Senato, oggi la “buona scuola” torna alla Camera per il via libera definitivo.
La scuola nei programmi elettorali [L’articolo è già apparso su Carmilla] Venditore. Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi? Passeggere. Almanacchi per l’anno nuovo? Venditore. Si signore. Passeggere. Credete che sarà felice quest’anno nuovo? Venditore. Oh illustrissimo si, certo. (Giacomo Leopardi, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggero) Premessa [*] Mi sono preso la briga, da conoscitore delle cose di scuola, di leggere i programmi elettorali del centro-sinistra sulla scuola. Ho preso appunti sulle questioni che a me sembrano di maggior rilievo (per un confronto sinottico generale si può vedere qui o qui), e ne ho ricavato questo testo, che spero sia esauriente. Lascio ai lettori interessati il giudizio, senza dare (ci mancherebbe) indicazioni di voto: con chi ha davvero a cuore la difesa della scuola, ci si vede nelle lotte. 0. Introduzione L’esame dei programmi elettorali che possono in qualche modo riguardare gli elettori di sinistra [1] può dare, a una prima lettura, l’impressione di un libro delle favole, dal quale mancano solo le montagne di parmigiano, i fiumi di vernaccia e le vigne legate con le salsicce. A una lettura più attenta, l’impressione di un paese del Bengodi prossimo venturo cede il passo a diversi argomenti di preoccupazione: dietro le […]