Flavio Pintarelli

Inquadrare è distruggere

Oggi pomeriggio si terrà il secondo incontro del ciclo “Immagini di guerra – cinema, videogioco e conflitto”, organizzato all’interno dell’iniziativa “Nel cerchio dell’arte” e della mostra multimediale “Conflitto 2014-1914”. L’incontro dal titolo “L’occhio che uccide. Cinema e guerra” indagherà il rapporto tra cinema e guerra.

Fare in modo che l’immagine non passi olt...

Politiche della memoria raccoglie gli interventi intorno alla questione del rapporto tra immagine, archivio e documento dei registi, dei documentaristi e degli artisti visivi che hanno partecipato a un ciclo di conferenze alla NABA di Milano tra il 2009 e il 2013.

Intervista a Jean Baptiste Malet: “En Ama...

Jean Baptiste Malet è un giovane giornalista francese che si è fatto assumere in un magazzino Amazon nel periodo prenatalizio. Da questa sua esperienza è nato “En Amazonie”, reportage che racconta le condizioni di lavoro negli impianti della multinazionale americana. Lo abbiamo intervistato in occasione di Più Libri Più Liberi.

La scrittura ai tempi di internet 2

Audio della prima giornata dedicata al giornalismo digitale Mercoledì 30 gennaio si è svolto alla Biblioteca Civica Cesare Battisti di Bolzano il primo incontro della seconda edizione della rassegna La scrittura ai tempi di internet. Ospiti della serata sono stati i blogger Mazzetta e jumpinshark che insieme a Flavio Pintarelli (El_Pinta) hanno discusso di giornalismo digitale. il lavoro culturale è lieto di presentare ai suoi lettori l’audio della serata e di invitarvi a Bolzano il 20 febbraio, occasione in cui sarà ospite proprio della rassegna La scrittura ai tempi di internet, per discutere di web e Università insieme agli amici di 404: File not found. Dal mediattivismo al giornalismo digitale: un percorso evolutivo Introduzione del direttore della biblioteca: 04:00 Introduzione di Flavio Pintarelli: 04:00 – 06:00 Anonimato e identità di rete (jumpinshark – Mazzetta): 06:00 – 14:00 Autorevolezza, metodo, verifica delle fonti (Mazzetta): 14:00 – 24:00 Critica della comunicazione giornalistica: panorama editoriale, linguaggi e infrastrutture di rete (jumpinshark): 24:00 – 38:00 Il giro del web e la colonna di destra (jumpinshark): 38:00 – 42:00 Come cambia il mestiere del giornalista col digitale: determinismo tecnologico, scelte politiche e sostenibilità economica (Mazzetta): 42:00 – 52:00 Formati e linguaggi digitali per il giornalismo (Mazzetta): 52:00 – 59:00 Complessità del panorama informativo […]

Recensione a Shahida: oggetti ludici non identi...

Shahida è un manuale di gioco di ruolo ambientato nel Libano della guerra civile. Il game designer americano Ron Edwards che si propone di esplorare le dinamiche della guerra e il loro effetto sulle persone. Un’esperienza di gioco centrata sui concetti di trauma e di memoria.

Dentro e fuori dal cantiere: analisi di un mani...

Tra i numerosi momenti di conflitto che negli ultimi anni hanno attraversato il paese, colpito con sempre maggiore durezza dalla crisi economica, il movimento No-Tav della Valle di Susa si è distinto per la sua capacità di radicamento e per la capacità di ampliare la portata delle sue rivendicazioni dalla difesa del territorio (piano locale) alla messa in questione dei meccanismi di governance democratica.

twitter e storify

Nuovi linguaggi: twitter e #storify

Pubblichiamo l’audio della seconda giornata (17 maggio) dei Seminari del Lavoro Culturale:#beni comuni, scienze umane e agire politico, in collaborazione con 404-file not found, ospiti Flavio Pintarelli e Jumpinshark]

Close