Comunismo queer
Un estratto da “Comunismo queer” (Meltemi Editore, 2019).
Pubblichiamo la terza parte di “La volontà di negare”, di Deborah Ardilli e Federico Zappino. Qui la prima e la seconda parte.
Riflessioni sparse attorno a “Del comune o della rivoluzione nel XXI secolo” del filosofo Pierre Dardot e del sociologo Christian Laval (DeriveApprodi, 2015), in occasione della tavola rotonda che si terrà oggi alle 16.30 all’Ex-Asilo Filangeri di Napoli*.
Una riflessione attorno a Il trucco. Sessualità e biopolitica nella fine di Berlusconi (Ediesse, 2014), l’ultimo libro di Ida Dominijanni.
Pubblichiamo un saggio di Judith Butler, in collaborazione con “London Review of Books”, a cura di Nicola Perugini e Federico Zappino. L’ebook, prodotto interamente dalla redazione de “il lavoro culturale”, è scaricabile gratuitamente.
Raffaella Lamberti e Angela Balzano conversano intorno a Fare e disfare il genere di Judith Butler, appena uscito per Mimesis, a cura di Federico Zappino.
Appunti (a mo’ di recensione) intorno a Senza padri. Economia del desiderio e condizioni di libertà nel capitalismo contemporaneo di Paolo Godani (DeriveApprodi, 2014).
Tra gli eventi organizzati per il festeggiamento del secondo anno di riapertura, il Teatro Rossi Aperto di Pisa ha deciso di ospitare una “Conversazione su tempi interessanti” a partire dalla presentazione del volume Genealogie del presente. Lessico politico per tempi interessanti, a cura di Federico Zappino, Lorenzo Coccoli e Marco Tabacchini (Mimesis, 2014). il lavoro culturale, in collaborazione con il Teatro Rossi Aperto, ne offre oggi un’articolata restituzione.
Pubblichiamo un estratto da Queers of War: Normalizing Lesbians and Gay in the US War Machine, il saggio di Hilary King contenuto nel volume dal titolo Good Intentions: Norms and Practices of Imperial Humanitarianism, a cura di Maximilian C. Forte (Alert Press, 2014). La traduzione dell’estratto, apparso già su Zero Anthropology, è a cura di Nicola Perugini e Federico Zappino.
Un dialogo tra Federico Zappino e Olivia Fiorilli[*] su corpi e sessualità ai tempi del neoliberismo