
La volontà di negare, III. I nostri amici e noi
Pubblichiamo la terza parte di “La volontà di negare”, di Deborah Ardilli e Federico Zappino. Qui la prima e la seconda parte.
Pubblichiamo la terza parte di “La volontà di negare”, di Deborah Ardilli e Federico Zappino. Qui la prima e la seconda parte.
Un approfondimento sull’inquinamento delle fonti storiografiche sulle pagine di Wikipedia relative a squadristi e antifascisti.
Domani a Siena, in uno dei territori più attivi nella geografia della Resistenza italiana al nazifascismo, verrà inaugurata una nuova sede di Forza Nuova dedicata allo squadrista Rino Daus. Analizzare e decostruire i miti del neofascismo è un esercizio utile a disinnescarne le turpi provocazioni.
Ritratto politico di Pasolini a partire dal libro di Pasquale Voza “Pasolini e la dittatura del presente” (Manni).
Pubblichiamo un dialogo tra lo scrittore e traduttore Alberto Prunetti e Antonio Iannello su “Piccola controstoria popolare”, appena pubblicato per i tipi di Alegre all’interno della collana #QuintoTipo diretta da Wu Ming 1. Su Giap potete leggere estratto di #PCSP.
Martedi 14 aprile “Salò o le 120 giornate di Sodoma” di Pasolini verrà proiettato al Cinema Nuovo Pendola di Siena alle 21.00.
Il testo che pubblichiamo è espressione del comune sentire di un gruppo di lavoro di studiosi di differenti discipline storiche, è stato redatto con il contributo di Roberto Alciati, Leonardo Ambasciano, Luca Arcari, Sergio Botta, Francesco Cassata, Cristiana Facchini, Enrico Manera, Emiliano Rubens Urciuoli.
Tra le righe della Carta del Contratto Sociale della provincia di Rojava, il significato emblematico della resistenza delle donne di Kobane.
Estratto del saggio introduttivo di Marco Tabacchini al libro di Georges Bataille, “Il problema dello Stato e altri scritti politici”, Casa di Marrani (Brescia, 2013).