![](https://www.lavoroculturale.org/wp-content/uploads/2022/02/raganello-e1644225637753.jpg)
![](https://www.lavoroculturale.org/wp-content/uploads/2021/05/10177951_10203819416070140_7244224290049653106_n.jpg)
La storia di Anna
In collaborazione con OtherwiseMag, rivista online di etnografia e storytelling in lingua inglese.
![](https://www.lavoroculturale.org/wp-content/uploads/2020/11/pedrini.jpg)
L’ethnographie est un sport de combat
Un dialogo-intervista* a partire da “La boxe popolare” (Novalogos 2020), discutendo dell’etnografia come strumento per leggere (e sfidare) il presente.
![](https://www.lavoroculturale.org/wp-content/uploads/2019/04/Schermata-2019-05-19-alle-20.28.16-e1567488560133.png)
Il manicomio criminale e i sentieri tortuosi de...
Una riflessione di Lorenzo Urbano a partire da Resti tra noi. Etnografia di un manicomio criminale, di Luigigiovanni Quarta, da poco uscito per Meltemi (Milano 2019).
![](https://www.lavoroculturale.org/wp-content/uploads/2018/07/kevin-bluer-349490-unsplash-e1684681126773.jpg)
Un racconto da Bogotà sui passi di Michael Taussig
Un estratto dal diario di campo di Franco La Cecla da Bogotà.
![](https://www.lavoroculturale.org/wp-content/uploads/2018/05/orgosolo-11-665x444.jpg)
Dov’è la politica?
Il numero della rivista Meridiana intitolato Fare politica torna criticamente su temi e problemi classici degli studi politici. Pubblichiamo un estratto dall’introduzione di Fabio Dei e Antonio Vesco.
![](https://www.lavoroculturale.org/wp-content/uploads/2018/02/SVL-e1684360518794.jpg)
Un’antropologia nel presente o un’e...
Caterina Di Pasquale, curatrice con Fabio Dei di Stato, violenza, libertà, torna su alcune questioni emerse nel corso del dibattito lanciato da Il lavoro culturale, soffermandosi sull’impianto e sulle implicazioni politiche del volume.
![](https://www.lavoroculturale.org/wp-content/uploads/2018/04/stati-sovraniunsplash-e1684449693805.jpg)
Theory or not theory?
Prosegue il dibattito avviato con i testi di Fabio Dei e Pietro Saitta. Valerio Romitelli si sofferma ancora sul ruolo delle teorie critiche e sulle visioni dello Stato offerte dalle scienze sociali e torna sull’articolo di Barbara Carnevali pubblicato su Le parole e le cose.