Apparizioni dal tempo profondo: un montaggio
No, i libri non dialogano fra loro. Ma questi tre, stavolta, sì. Un montaggio.
No, i libri non dialogano fra loro. Ma questi tre, stavolta, sì. Un montaggio.
Nel libro Fuga in Europa. La giovane Africa verso il vecchio continente, Stephen Smith profetizza un’imminente migrazione di massa di giovani africani in Europa. Ma i presupposti e i metodi delle sue argomentazioni lasciano spazio a perplessità.
Fra gli studenti del corso di Mendelsohn sull’Odissea ce n’era fu uno speciale: suo padre.
Una lettura incrociata di due nuovi libri di Michele Mari, fra leggende private, demoni e pasta sfoglia.
L’impegno editoriale di Cesare Pavese al centro del saggio di Gian Carlo Ferretti. Tra etica e politica, privato e pubblico, dodici anni di convivenza con lo Struzzo Einaudi.
Ritorno su “Appuntamento a Positano” di Goliarda Sapienza, scomparsa quasi vent’anni fa e ancora da riscoprire come merita.
Tra i più bei romanzi di Thomas Bernhard, “La fornace” è ancora oggi fuori stampa. Qui di seguito la recensione di Luigi Loi, un invito rivolto ai lettori a tornare al romanzo e agli editori a ristamparlo.
Una lettura in chiave antropologica de “Il figlio”, ultimo romanzo dello scrittore americano Philipp Meyer, finalista al Pulitzer 2014, uscito per Einaudi nello stesso anno.