La passione editoriale
Lavoro e sfruttamento nella filiera del libro.
In occasione dei 40 anni della Legge 180, avviamo un percorso di approfondimento dedicato alla storia che ha portato alla sua genesi e alla sua approvazione.
L’impegno editoriale di Cesare Pavese al centro del saggio di Gian Carlo Ferretti. Tra etica e politica, privato e pubblico, dodici anni di convivenza con lo Struzzo Einaudi.
L’articolo che segue è il secondo (qui il primo) di due interventi sul lavoro editoriale a cura di Giacomo Giossi che ha rivolto qualche domanda agli addetti ai lavori, a ridosso della XXIX edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
L’articolo che segue è il primo di due interventi sul lavoro editoriale a cura di Giacomo Giossi che ha rivolto qualche domanda agli addetti ai lavori, a ridosso della XXIX edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Oggi il quinto stato torna a vivere e si fa campagna, grazie alle reti di Macero No.
Tre poeti hanno da poco creato una casa editrice di poesia. Si chiama Nervi, come i filamenti del sistema nervoso e come quei fili che, nella rilegatura di un libro, tengono insieme le pagine. Ecco un estratto da ognuno dei primi tre volumi di Nervi Edizioni e due domande a ognuno dei loro autori: Mariagiorgia Ulbar, Andrea Longega e Sebastiano Gatto.
A tre giorni dall’avvio di Book Pride, la fiera dell’editoria indipendente, che si terrà a Milano dal 27 al 29 marzo (Frigoriferi Milanesi), il programma, alcuni appuntamenti e la partecipazione di LC.
Comincia oggi la collaborazione tra il lavoro culturale e BOOK PRIDE: la fiera nazionale dell’editoria indipendente che si terrà a Milano dal 27 al 29 marzo.