
Per un’ecologia decoloniale
Un’intervista a Malcom Ferdinand, autore di Une écologie décoloniale (Seuil 2019)
Un’intervista a Malcom Ferdinand, autore di Une écologie décoloniale (Seuil 2019)
Come attrezzarsi intellettualmente e politicamente di fronte ai disastri del clima. La seconda di una serie di riflessioni basate su […]
Piccola storia di una grande impresa A Venezia nelle ultime settimane un gruppo di cittadine e di cittadini ha deciso […]
[Proseguiamo il nostro approfondimento sul pensiero e l’opera di Alexander Langer, rileggendo la recensione del libro di Fabio Levi (In […]
[Seconda puntata dell’approfondimento su Alexander Langer, curato da Grazia Barbiero (Comitato scientifico della Fondazione Alexander Langer-Stiftung)] di Grazia Barbiero Nel […]
di Fabio Carnelli Processione di San Giovanni Paganica, 25 giugno 2011 «Non c’è paganichese fuori da Paganica» e «Qua deve […]
di Massimiliano Coviello e Tommaso Sbriccoli [*] (pubblicato su “alfabeta2”, n. 10 – giugno 2011) Egitto, Tunisia, Libia: la caduta dei […]
di Marco De Baptistis Viviamo in tempi sempre pronti al risveglio dell’indignazione. Il più delle volte, essa è tenuta prudentemente […]
Proposte per un ecosistema culturale “Ecologia della cultura significa costruire e salvaguardare gli ambienti culturali, curarli come se fossero un […]