
Il diritto, la letteratura e le migrazioni
Appunti su un avvocato di Melville e un giudice di Brecht
Il ddl Cirinnà in discussione al parlamento rischia di naufragare come le proposte di legge che l’hanno preceduto nel tentativo di regolamentare la materia delle unioni di fatto, tanto tra persone di sesso diverso quanto tra persone dello stesso sesso.
Riflessioni sparse attorno a “Del comune o della rivoluzione nel XXI secolo” del filosofo Pierre Dardot e del sociologo Christian Laval (DeriveApprodi, 2015), in occasione della tavola rotonda che si terrà oggi alle 16.30 all’Ex-Asilo Filangeri di Napoli*.
Il rapporto tra Salute Mentale e cittadinanza: da “scienza dell’esclusione e del controllo” a contesto di violenta accumulazione capitalista
Diritto degli stranieri, asilo e cittadinanza per la legislatura 2013-2018: l’emergenza esplosa attorno a Lampedusa in queste settimane sta portando a galla i nodi di un sistema di accoglienza ampiamente inadeguato a svolgere la propria funzione. Accanto a una doverosa rappresentazione di questo scenario e alla sua indagine, risulta a nostro avviso necessario cercare di tracciare alcune direttrici che ne prefigurino il superamento.
Oggi Zalab lancia ITALENAS, il nuovo documentario sul tema dei diritti di cittadinanza per dare avvio alla campagna “Insieme per lo Ius Soli”.