Esporre la protesta
Democrazia e rivolta nell’anniversario del massacro di Peterloo.
Ritratto politico di Pasolini a partire dal libro di Pasquale Voza “Pasolini e la dittatura del presente” (Manni).
Molti dettagli del fallito golpe di venerdì 15 rimangono oscuri e probabilmente non saranno chiariti dai processi che seguiranno.
Tra i volumi cui si ispira la VI edizione della Scuola estiva di alta formazione in filosofia “Giorgio Colli” di Roccella Jonica trova posto “La maschera democratica dell’oligarchia“, un dialogo tra Luciano Canfora e Gustavo Zagrebelsky curato da Geminello Preterossi per l’editore Laterza (2014).
Pubblichiamo un estratto di “Elogio della vertigine o guerra senza fine”, il saggio introduttivo di Gianluca Solla al testo di Roger Caillois, “La vertigine della guerra”, edito da Casa di Marrani. Scritto negli anni successivi al secondo conflitto mondiale e tradotto integralmente per la prima volta in Italia, il libro di Caillois non si limita a indagare la mobilitazione totale perpetrata dai regimi del Novecento, ma mostra come, in maniera più inquietante, ogni democrazia rechi con sé, proprio nel suo rapporto con la guerra, il principio comune ad ogni deriva totalitaria.
È da poco uscito Genealogie del presente. Lessico politico per tempi interessanti, a cura di Federico Zappino, Lorenzo Coccoli e Marco Tabacchini (Mimesis 2014).
Estratto del saggio introduttivo di Marco Tabacchini al libro di Georges Bataille, “Il problema dello Stato e altri scritti politici”, Casa di Marrani (Brescia, 2013).
Intervista uscita in tedesco il 24 maggio 2013 sul Frankfurter Allgemeine Zeitung e poi pubblicata in inglese dalla casa editrice Verso il 4 giugno 2013. La traduzione è di Nicola Perugini.