Mediazione e immunizzazione
Oltre l’opposizione online/offline.
“Corpo, linguaggio e senso tra Semiotica e Filosofia” è un lavoro tutto bolognese, nato dall’incontro e dalla collaborazione di alcuni giovani studiosi vicini al gruppo di Officine Filosofiche (Prisca Amoroso e Gianluca De Fazio) da una parte e al Laboratorio di Etnosemiotica (Riccardo Giannini e Edoardo Lucatti) dall’altra.
Sulla digitalizzazione delle nostre esistenze in rete
«Noi rifiutiamo di considerare la “maternità surrogata” un atto di libertà o di amore». Inizia così l’appello perché il bando italiano alla maternità surrogata sia esteso al resto d’Europa, promosso da SeNonOraQuando – Libere.
Una riflessione a partire da “Biolavoro globale. Corpi e nuova manodopera” di Melinda Cooper e Catherine Waldby (a cura di Angela Balzano, DeriveApprodi 2015).
Una riflessione sul soggetto, sul presente, sulle forme di vita a partire dal Normcore, o New normal.
Raffaella Lamberti e Angela Balzano conversano intorno a Fare e disfare il genere di Judith Butler, appena uscito per Mimesis, a cura di Federico Zappino.
Una recensione per immagini a Quasi ninna quasi nanna, un albo illustrato (21×22 cm) uscito nel luglio 2013 per l’editore Orecchio Acerbo ad opera di Mariana Chiesa, artista argentina, scultrice, pittrice, fumettista, nata nel 1967 e residente in Italia.
La contraddizione del discorso borghese intorno ai corpi: una riflessione da avviare attorno a tre punti.*
Un dialogo tra Federico Zappino e Olivia Fiorilli[*] su corpi e sessualità ai tempi del neoliberismo