La storia di Anna
In collaborazione con OtherwiseMag, rivista online di etnografia e storytelling in lingua inglese.
In collaborazione con OtherwiseMag, rivista online di etnografia e storytelling in lingua inglese.
Su “I clan di camorra. Genesi e storia” di Luciano Brancaccio (Donzelli 2017).
È uscito in questi giorni “Lo stato della città. Napoli e la sua area metropolitana”.
Recensione a “Il Sindaco Gentile. Gli appalti, la camorra e un uomo onesto”.
Una recensione a “The art of making do in Naples”, di Jason Pine, da poco tradotto in italiano per Donzelli con il titolo “Napoli sotto traccia. Musica neomelodica e marginalità sociale”.
Montesacro è un piccolo comune dell’Irpinia. È il nome fittizio del luogo in cui l’autore ha svolto una lunga ricerca etnografica. È un caso esemplare degli effetti nefasti prodotti dallo sviluppo capitalistico in terra di camorra.
Che a Roma ci sia la mafia sembra oramai un fatto ampiamente condiviso. Da decenni nella Capitale e lungo il suo litorale convivono mafie tradizionali, gruppi autoctoni e criminalità straniera.