
Dal margine la sfida al contagio
La crisi, gli spazi, i tempi e i beni comuni. Sul Manifesto per riabitare l’Italia, a cura di Domenico Cersosimo e Carmine Donzelli (Donzelli 2020).
La crisi, gli spazi, i tempi e i beni comuni. Sul Manifesto per riabitare l’Italia, a cura di Domenico Cersosimo e Carmine Donzelli (Donzelli 2020).
Corte dei miracoli, Siena. Alberto Prunetti racconta cosa accade ad uno dei luoghi della cultura, della musica e dell’impegno sociale della città. Una storia che in forme diverse riguarda tutto il Paese, attraversato da una riflessione sugli spazi culturali e sui progetti costituenti nel quadro dei beni comuni.
Dopo “Un viaggio che non promettiamo breve”, proponiamo un’analisi di Enrico Gargiulo a partire da “Cattivi e primitivi. Il movimento No Tav tra discorso pubblico, controllo e pratiche di sottrazione” di Alessandro Senaldi (Ombre corte, 2016).
Rigenerare il patrimonio, riattivare la memoria, immaginare il futuro degli #sPAZZI dell’ex manicomio San Niccolò di Siena.
Riflessioni sparse attorno a “Del comune o della rivoluzione nel XXI secolo” del filosofo Pierre Dardot e del sociologo Christian Laval (DeriveApprodi, 2015), in occasione della tavola rotonda che si terrà oggi alle 16.30 all’Ex-Asilo Filangeri di Napoli*.
È da poco uscito Genealogie del presente. Lessico politico per tempi interessanti, a cura di Federico Zappino, Lorenzo Coccoli e Marco Tabacchini (Mimesis 2014).
In occasione dell’International Solidarity Caravan for Seed and Freedom (28/29 aprile a Firenze e 30 a Genova), pubblichiamo una conversazione con l’ambientalista indiana Vandana Shiva sul tema della biodiversità.
In seguito all’ennesima allerta meteo che ha coinvolto il nostro Paese, pubblichiamo le riflessioni di Eleonora Guadagno* sulle conseguenze della gestione emergenziale in due importanti “disastri” idro-geologici italiani: Sarno (Sa) e Cavallerizzo di Cerzeto (Cs).