
Pandemia e agricoltura a Cassibile fra nuove e ...
Intervista a Padre Carlo d’Antoni
In collaborazione con BOOK PRIDE, la fiera dell’editoria indipendente, pubblichiamo un estratto da Farmageddon. Il vero prezzo della carne economica di Philip Lymbery (con Isabel Oakeshott), Nutrimenti, 2015.
Un bando di ricerca-azione su giovani e agricoltura
In occasione dell’International Solidarity Caravan for Seed and Freedom (28/29 aprile a Firenze e 30 a Genova), pubblichiamo una conversazione con l’ambientalista indiana Vandana Shiva sul tema della biodiversità.
Torniamo all’inizio del 2010 quando dopo 3 giorni di violenti riots, la situazione di sfruttamento lavorativo ed abitativo dei 2000 lavoratori immigrati residenti a Rosarno, nel sud dell’Italia, ha conquistato l’attenzione dei maggiori canali dell’opinione pubblica nazionale ed europea, per offrire una riflessione sistematica di come il diritto di asilo sia limitato, su scala nazionale, non soltanto da leggi e procedure, ma anche dai reticoli dell’illegalità nel mondo del lavoro.
“I beni comuni devono essere tutelati e salvaguardati dall’ordinamento giuridico, anche a beneficio delle generazioni future. […] In ogni caso deve essere garantita la loro fruizione collettiva.”