
Sopravvivere non è sufficiente II
Un’enciclopedia della fine: leggere il contemporaneo attraverso i racconti sulla fine del mondo
Un’enciclopedia della fine: leggere il contemporaneo attraverso i racconti sulla fine del mondo
Un’enciclopedia della fine: leggere il contemporaneo attraverso i racconti sulla fine del mondo
Torna, in una nuova traduzione, Nel paese dei mostri selvaggi di Maurice Sendak.
Reiner Stach presentava il suo «Questo è Kafka?» in una libreria e intanto fuori si protestava per l’elezione di Trump.
“I ragazzi di Barrow”, di Fergus Fleming, racconta le spedizioni tanto epiche quanto strampalate che il Regno Unito lanciò nell’Ottocento.
“Euforia”, romanzo dell’americana Lily King da poco pubblicato da Adelphi e tradotto da Mariagrazia Gini, trae ispirazione dalle vicende biografiche di tre grandi figure della storia dell’antropologia: Margaret Mead, Gregory Bateson e Reo Fortune. Una lettura di Lorenzo Alunni.
Un percorso fra tre opere di Edgardo Franzosini, che forse mira a diventare uno scrittore a cui potrebbe idealmente interessarsi un Edgardo Franzosini del futuro.