
Lavoroculturale#10. Cosa nasce dalle macerie?
Il terzo articolo di uno speciale sul lavoro culturale oggi. Si tratta di una tavola rotonda collettiva a cui hanno risposto alcune/i dei redattori e delle redattrici del blog (la lista è in fondo).
Il terzo articolo di uno speciale sul lavoro culturale oggi. Si tratta di una tavola rotonda collettiva a cui hanno risposto alcune/i dei redattori e delle redattrici del blog (la lista è in fondo).
Il contributo che segue, rientra in una sequenza aperta di riflessioni dedicate alle questioni che emergono attraverso la lettura di ciò che è accaduto nella notte del 13 novembre, avviata sul nostro sito a partire da sabato 28 novembre.
Dopo l’attacco alla redazione parigina di Charlie Hebdo in pochi, tra i media, hanno dato risalto alla rivendicazione dell’attentato diffusa dal ramo yemenita di al Qaeda. Ma quel documento è importante per capire origini e orizzonti della violenza fondamentalista.
Pubblichiamo alcuni estratti dall’“Atlante sentimentale del cinema per il XXI secolo” (Derive Approdi, 2013) di Alberto Momo e Donatello Fumarola, una raccolta di conversazioni con i maggiori cineasti contemporanei.
Pubblichiamo oggi, 11 settembre, l’Introduzione a “Lo sguardo e l’evento. I media, la memoria, il cinema” (Le Lettere, 2008); opera in cui Marco Dinoi si interroga sulla relazione tra l’evento e l’immagine mediatica, l’esperienza della realtà, e la funzione del cinema e delle immagini nella costruzione della memoria e dell’alterità.
Cinema, testimonianza, memoria nel lavoro teorico di Marco Dinoi.
Lunedì 19 marzo si presenta a Siena Sguardi incrociati. Cinema, testimonianza, memoria nel lavoro teorico di Marco Dinoi (Fondazione dello Spettacolo, Roma 2011). Sguardi incrociati raccoglie gli interventi del seminario “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”, tenutosi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena tra gennaio e maggio 2009 e dedicato alle riflessioni che Marco Dinoi ha raccolto nelle pagine del suo ultimo lavoro: Lo sguardo e l’evento. I media, la memoria, il cinema, pubblicato postumo nel maggio 2008 per l’editore Le Lettere di Firenze. Quello che segue è un primo tentativo di ripercorre e raccogliere i dibattiti e i convegni, i confronti sul web e nelle aule universitarie, nei quali il pensiero di Dinoi è stato messo a lavoro, all’incrocio delle discipline e dei media. [<a href=”http://storify.com/lavoroculturale/lo-sguardo-e-l-evento-quattro-anni-di-riflessioni” target=”_blank”>View the story “Lo Sguardo e l’evento: quattro anni di riflessioni” on Storify</a>]