SEMINARIO 2012 Il lavoro culturale

#benicomuni, scienze umane e agire politico

Una comunità mette insieme, intreccia legami che si rinsaldano vicendevolmente e riescono a coesistere. Chi ne fa parte sa di non essere solo, sa di relazionarsi a una realtà viva con cui stabilire un rapporto ecologico. Che si tratti dell’acqua, di una piazza, del patrimonio culturale o dell’università stessa, una comunità si basa sull’individuazione di beni comuni, materiali e immateriali. Della loro sopravvivenza ne va di tutti, anche di chi cade nell’illusione di non usufruirne.

L’introduzione del concetto di beni comuni nel diritto ha avuto profonde ripercussioni nelle pratiche sociali e nelle forme di governo, e ha dischiuso un orizzonte teorico nell’ambito di ricerca delle scienze umane; ambito che chiede di essere approfondito per contribuire a rigenerare un’idea sostenibile del vivere insieme nel mondo. Superando la rigida opposizione tra la sfera pubblica e quella privata, i beni comuni costituiscono un orizzonte di elaborazione teorica ancora in corso e al contempo chiamano la cittadinanza ad un’assunzione di consapevolezza.

Il seminario #benicomuni, scienze umane e agire politico mira a costruire un luogo di incontro in cui le scienze umane possano confrontarsi tra di loro e contribuire alla riflessione sulle modalità di costruzione e condivisione dei beni comuni. Ma ancora di più, si propone di mettere in evidenza come i saperi umanistici siano di fatto messi in azione, nelle pratiche di chi a vario titolo lavora quotidianamente per la salvaguardia della vita culturale e politica della società. È realizzabile una diagnosi del mondo presente a partire dal bagaglio dei saperi umanistici? È possibile costruire e favorire una convergenza tra la cultura critica e l’agire politico? È forse questa la strada che porta alla costruzione della partecipazione democratica alla vita della comunità?

Il seminario avrà inizio il 22 novembre e proseguirà sino al 6 dicembre. Tutte le giornate si svolgeranno presso la Sala Cinema della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena (Via Roma 56). Tra gli ospiti:Roberto CiccarelliMariangela PriaroloVincenzo Cascone con il docufilm L’ora di SpampianatoGiovanni FocardiGabriele del Grande e Fulvio Vassallo Paleologo.

Print Friendly, PDF & Email
Close