Alle radici del rapporto uomo-animale

Che cosa è la  zooantropologia? Una riflessione di Roberto Marchesini.

Il rapporto con i soggetti di altre specie fa parte della storia dell’uomo e, più in generale, può essere considerata il leitmotiv della vita sulla Terra. Non esistono barriere tra gli organismi viventi, l’universo biologico è prima di tutto relazione, espressa nei modi più svariati: dalla collaborazione alla competizione, dalla simbiosi alla pressione selettiva. Discutere sul rapporto dell’uomo con le altre specie significa pertanto affrontare un problema che riguarda molti aspetti: ecologici, etologici, semiotici, filosofici, epidemiologici, antropologici, tecnologici, sociali e via dicendo.

A ben vedere non c’è testo che non ne faccia menzione, non un’opera artistica o narrativa, e nemmeno la teologia è riuscita ad affrancarsi dall’iconografia e dal riferimento teromorfo. Ovvio pertanto che qualunque definizione dell’umano debba far riferimento all’alterità non-umana, così come ogni volta che si cerchi di pensare l’oltreumano si debba saccheggiare il catalogo dei modelli eterospecifici.

Se la zooantropologia avesse una matrice tematica potremmo ritenere le diverse opere dell’uomo nient’altro che dei saggi di zooantropologia: il modo di concepire il mito, la morfologia attribuita alla divinità, le categorie estetiche, l’esternalizzazione tecnologica, la ridefinizione del proprio corpo e della corporeità come presenza ed evento nel mondo, la consapevolezza di sé e la definizione di predicati hanno tutti a che fare con l’alterità animale. Ma è evidente che se dovessimo considerare la zooantropologia nient’altro che uno studio tematico sul rapporto con l’animale, non ci sarebbe alcun motivo di inaugurare una nuova struttura epistemologica.

In realtà, è più corretto dire che ogni opera dell’ingegno umano merita un’analisi zooantropologica – quale studio referenziale dell’incontro dialogico con l’animale non-umano, inteso come soggetto-diverso e volano d’ispirazione – perché, se è sbagliato interpretare l’espressione culturale come semplice imitazione dell’animale, è ancor più fuorviante vederla come esito solipsistico e autarchico dell’uomo, quale entità creativa.

La storia dell’uomo è perfusa di presenze non-umane, si tratta perciò di un’area tematica sterminata che merita di essere indagata attraverso una pluralità di discipline capaci di coglierne i dettagli specifici. La zooantropologia non intende sussumere tali focali descrittive ed esplicative, ma non va parimenti considerata una semplice perimetrazione tematica sul rapporto tra l’uomo e l’eterospecifico.

La focale interpretativa della zooantropologia

La zooantropologia ha una propria focale specifica e in tal senso inaugura una nuova struttura epistemologica (obiettivi, presupposti, metodi di conoscenza) sul rapporto tra l’uomo e l’eterospecifico, ma che non necessariamente si limita a indagare tale rapporto nella sua mera esplicitazione, essendo in grado di offrire ulteriori chiavi interpretative a campi apparentemente slegati come l’arte, la tecnologia, il mito, l’ontologia.

In altre parole, la zooantropologia costituisce un nucleo di ricerca che parte da nuovi presupposti, vale a dire non riscontrabili nelle altre focali disciplinari che si sono occupate del rapporto con gli animali non-umani, e così facendo rende possibili indagini e riscontri altrimenti non percorribili.

Tra questi presupposti possiamo sottolineare una serie di assunti, per esempio ammettere che:  tra uomo ed eterospecifico ci possa essere un dialogo intersoggettivo e, di conseguenza, un campo di transazione ossia di avvicinamento e ibridazione, l’incontro relazionale possa dar luogo a una vera e propria epifania ontopoietica quale ispirazione di un altrove-possibile ontologico ed esistenziale; l’incontro liberi e metta a disposizione delle referenze, quali contributi di indirizzo antropo-decentrativo con esiti antropo-poietici non impliciti nel retaggio filogenetico dell’uomo; l’uomo come sistema aperto e dipendente dall’esterno abbia bisogno di relazione con il non-umano come qualunque sistema in non-equilibrio; la storia dell’uomo possa essere interpretata come un percorso di apertura verso nuove dimensioni da rileggere alla luce dei contributi del non-umano.

La referenza animale

Leggere la zooantropologia come semplice studio della relazione con l’eterospecifico è limitativo perché, di fatto, tale disciplina è più incentrata sulla referenza che sulla relazione, anche se quest’ultima è la conditio sine qua non è possibile ammettere e ricevere la prima. La zooantropologia sottolineando il carattere referenziale – a) specifico, ovvero non riscontrabile in altri referenti; b) indispensabile – in quanto ritenuto fondativo dei predicati umani – della relazione con l’eterospecifico propone una forte valorizzazione del ruolo dell’animale non-umano, al di là dei tradizionali contributi performativi. Ovviamente per parlare di referenza è indispensabile salvaguardare le potenzialità dialogiche dell’eterospecifico, vale a dire riconoscere alla controparte non-umana i predicati di soggettività e di diversità nonché ammettere la singolarità (in termini di individualità e di occasionalità) dell’evento dialogico-relazionale. Per questo per la zooantropologia difendere il carattere di soggettività e di diversità dell’eterospecifico non è solo una questione etica (che riguarda i valori) ma è prima di tutto un’esigenza ontica (che riguarda i fatti, la natura delle cose) giacché solo il rispetto di detti requisiti rende possibile l’evento dialogico-relazionale.

D’altro canto sostenere che la zooantropologia si occupa delle referenze non-umane, quali contributi che si rendono disponibili dall’evento relazionale con l’eterospecifico, non necessariamente apporta i necessari distinguo se non si specifica meglio cosa si intende per relazione.

La zooantropologia infatti è chiamata a specificare meglio il termine “relazione” differenziandolo da altre forme di rapporto inadatte alla produzione referenziale e definendo altresì l’ambito relazionale nelle sue specifiche e nelle espressioni dimensionali. Se infatti paragoniamo le strutture non-relazionali con la relazione ci rendiamo conto immediatamente di alcuni fondamentali slittamenti concettuali: a) l’eterospecifico viene riconosciuto come protagonista dialogico in quanto dotato di soggettività e rispettato nella sua diversità; b) la relazione assume una configurazione singolare, a differenza degli eventi non dialogici, quali la stimolazione o la fruizione, in quanto biunivoca e quindi portata ad assumere una sua struttura dimensionale ovvero un piano unico e irripetibile di incontro.

Le novità messe in campo dalla zooantropologia

La zooantropologia è latrice di novità che non sono deducibili da altre strutture epistemologiche e per tale motivo è sbagliato affrontarne la focale teorica e l’approccio applicativo con la presunzione di poter dedurre in modo approssimativo l’argomento e il metodo. Si tratta di una disciplina che sorge in un certo contesto storico allorché si verificano precise trasformazioni culturali e che in tal senso viene sollecitata da bisogni interpretativi e da urgenze di andare oltre le cornici tradizionali, ritenute inadatte e obsolete soprattutto alla luce di peculiarità emergenti.

Ma quali sono le entità nuove che la zooantropologia porta alla nostra attenzione? Questa domanda, che cela in sé e implica una critica – che potremmo formulare in questi termini: “che novità c’è nell’affermare che esista un rapporto tra l’uomo e le altre specie?” – merita una risposta approfondita perché non è vero che i riscontri zooantropologici siano argomenti rispolverati. La zooantropologia, al contrario, è spesso difficile da comprendere e da accettare perché va contro alcune cornici di pensiero molto consolidate. Vediamone alcune: a) che l’essere umano non possa dialogare che con se stesso, nel senso di interscambiare dei contenuti o di meticciarsi con eterospecifici; b) che la cultura sia il frutto creativo e autarchico dell’essere umano, che in ultima analisi sarebbe autonomo e autoreferenziale nella sua formazione e realizzazione identitaria; c) che il rapporto con l’eterospecifico debba essere spiegato individuando delle coordinate causali di ordine funzionale-strumentale, del tipo “serve a”, “animale da”, “è funzionale per”; d) che il punto di analisi debba essere situato esclusivamente sui due termini del rapporto (essere umano ed eterospecifico) nelle loro caratteristiche intrinseche; e) che l’eterospecifico non abbia un ruolo sociale suo/specifico nella società umana ma vi entri come surrogato di un altro umano assente o come feticcio compensativo di un bisogno non assolto, in altre parole come approssimazione all’uomo.

Se consideriamo il filo rosso che tiene unite queste affermazioni ci rendiamo immediatamente conto che si tratta dello svuotamento del significato relazionale del non-umano – nella sua concezione autentica e quindi anche: soggettiva, singolare, dialogica, referenziale – in un’idea antropocentrica della relazione dialogica (l’uomo dialoga solo con il suo prossimo umano) e autarchica del suo costituirsi identitario (l’uomo impara solo dal suo prossimo umano), e di conseguenza in una negazione di ruolo relazionale e sociale dell’eterospecifico. Al non-umano sono riservati ruoli e compiti non propriamente relazionali (in senso cioè dialogico-transazionale) ma: performativi, stimolativi, interattivi o compensativi. La zooantropologia va contro queste affermazioni perché: a) ammette un vero e proprio dialogo tra umano e non-umano; b) ritiene che l’essere umano abbia costruito gran parte dei propri predicati attraverso la referenza eterospecifica; c) sostiene che la relazione sia multidimensionale perché svariate possono essere le cause implementative e gli assetti assunti dalla relazione; d) sottolinea che la multidimensionalità richiede che si pongano in analisi non solo i due termini del rapporto ma anche il tipo di legame che li unisce ossia la configurazione singolare della relazione; e) ha come assunzione cardine il fatto che l’eterospecifico abbia un ruolo suo, peculiare proprio in virtù del suo essere non-umano, nella società umana.

Letture consigliate

R. Marchesini, Fondamenti di zooantropologia. La zooantropologia teorica, Bologna, Apeiron 2013.

Id., Epifania animale. L’oltreuomo come rivelazione, Milano, Mimesis 2014.

Id., Eco-ontologia. L’essere come relazione, Bologna Apeiron, 2018.

 

[Le immagini che accompagnano questo articolo sono tratte dalla mostra mostra Interspecies (Manchester, 2009)].

Print Friendly, PDF & Email
Close