L’università senza corpi

Diseguaglianze e dematerializzazione della didattica

Fonte: La Nazione

Mentre in queste settimane è in corso un articolato dibattito sulla scuola online, meno si discute invece di università online. Eppure anche per chi insegna, lavora e studia all’università si sono palesati gli effetti dell’irruzione inaspettata di quello che Anna Simone ha definito il soggetto imprevisto, il Covid-19, che ha portato a dover ripensare le forme del nostro vivere comune. Pure in quest’ambito sono avvenute in poco tempo trasformazioni importanti. Docenti, studenti, e dopo qualche tempo anche tecnici/he amministrativi hanno spostato in pochi giorni tutte le loro attività su piattaforme online che sono state adattate ai bisogni della didattica. L’apprendimento del loro funzionamento ha proceduto e continua a procedere per tentativi e improvvisazioni, in un clima caratterizzato da ansia da prestazione, preoccupazioni per la libertà di insegnamento, la tutela dei diritti di proprietà privata e la privacy degli individui.

Malgrado le difficoltà, l’università, spesso considerata un luogo lento a recepire i mutamenti sociali, è stata uno di quei settori che per primo si è adattato ai cambiamenti, per quanto la situazione per certi versi richiedesse un rallentamento. Le attività sono continuate giorno dopo giorno, e sin da subito sono anche emerse, tra varie complessità, delle opportunità legate alla didattica a distanza (DAD). Con l’online infatti si è potuto non interrompere il semestre e garantire il diritto allo studio in una situazione di emergenza; sono state raggiunte persone che per varie ragioni erano impossibilitate a frequentare i corsi in presenza; studenti, che avevano difficoltà a intervenire dal vivo, una volta protetti dallo schermo di un monitor, hanno partecipato a discussioni e dibattiti con più facilità. Tuttavia, la DAD pone una serie di problemi e questioni tecniche e pedagogiche che necessitano di essere discusse dentro e fuori l’accademia. Oltre alla fatica per studenti e studentesse di seguire tante ore di lezione dietro uno schermo, emerge una difficoltà a re-inventare il processo didattico-pedagogico così come era stato pensato fino ad ora, ovvero basato su un’interazione in presenza tra docenti e studenti/esse e tra questi ultimi tra di loro. Inoltre la trasposizione della didattica all’online in questa fase emergenziale non è avvenuta in uno spazio neutro, ma in uno spazio, quello della casa, già di per sé denso di attività e presenze, come hanno ben raccontato in queste settimane Sandra Burchi e Giorgia Serughetti. La DAD si è andata dunque a sommare ad altri aspetti della vita e della dimensione domestica, e in particolare al lavoro di cura verso familiari di età diverse: anziani, ma soprattutto bambini/e che all’improvviso si sono ritrovati tra le mura di casa 24 ore su 24. Lo spostamento improvviso del lavoro a casa non ha previsto adeguate forme di conciliazione dei diversi ambiti di lavoro e di cura, mostrando tutti i limiti dello smart working quando non ci sono misure efficaci di affiancamento quali nidi, scuole, baby-sitting… Né tantomeno lo spostamento all’online ha tenuto conto delle differenze su cui si struttura e si regge l’università: differenze che pesano diversamente su personale strutturato e non, su docenti a tempo indeterminato e docenti a contratto. Con il passaggio alla didattica a distanza il carico lavorativo per tutti/e i/le docenti è aumentato, ma per chi vive di docenze a contratto – spesso collezionate in grandi numeri al fine di poter mettere insieme un minimo stipendio di base – l’impatto è stato più oneroso. Le lezioni online richiedono performance impegnative e un numero maggiore di ore di preparazione rispetto a quelle in presenza. Il lavoro si è espanso, tra studio di uno strumento che non si conosceva, preparazione di lezioni, proseguimento della didattica online attraverso email, chat, riunioni… Di fronte a questi nuovi impegni, tuttavia, in molte università non è stato ripensato l’orario delle lezioni tenendo conto del mutato carico di lavoro e delle modifiche alla routine familiare a causa dell’emergenza, che finirà per inglobare tutto il semestre e probabilmente si protrarrà fino ai primi mesi del nuovo anno accademico.

Fonte: Rai News

Ma le sfide di questo tempo non riguardano solo il corpo docente, anche gli/le studenti stanno affrontando cambiamenti non semplici da gestire. Non sempre in casa il segnale internet è potente e in diverse situazioni è del tutto assente. Non tutti/e hanno sufficienti giga nei piani tariffari di cellulari e computer per poter seguire ore di lezioni online, o vedere i video e i filmati di cui sempre più la didattica a distanza si dota. In molti appartamenti poi non vi è lo spazio per potersi isolare e studiare. La chiusura di biblioteche e sale studio ha inevitabilmente avuto un impatto importante sulla possibilità di apprendimento per chi faceva affidamento sulle strutture universitarie. La chiusura delle mense ha poi causato un aggravio delle spese degli/delle studenti e delle loro famiglie, in un momento di difficoltà economiche. Alcuni atenei hanno previsto agevolazioni fiscali e la riformulazione delle scadenze per il pagamento delle tasse universitarie, ma sono misure considerate spesso non sufficienti da studenti o dai loro genitori che hanno perso il lavoro. Anche all’università, la didattica a distanza e la chiusura dell’indotto produttivo e dei servizi legati ad essa rischia dunque di accentuare il peso delle differenze sociali ed economiche. Nel frattempo, fragilità di vario ordine si manifestano con più forza. Il timore di discutere la tesi online senza la vicinanza di famiglie e amici o la preoccupazione degli/delle studenti fuori sede o in scambio all’estero di trovarsi distanti da casa diventano elementi d’ansia che spesso non si sa come gestire da soli. Questa profonda insicurezza si traduce in molti casi nella difficoltà a concentrarsi per studiare e scrivere. Un problema quest’ultimo, che non riguarda solo la fascia studentesca, ma tanti/e di coloro che lavorano a vario titolo all’università e più in generale nel settore della produzione culturale. Un complesso meccanismo di blocco della produttività culturale, che Graziano Graziani ha raccontato in un articolo intitolato “Pensare di non riuscire a pensare”, scandisce il tempo di molti/e. Tuttavia, sebbene l’incapacità di produrre in questa situazione di pandemia sia un problema diffuso tra docenti e ricercatori/trici (con effetti e conseguenze però diverse a seconda della posizione gerarchica degli individui coinvolti), il sistema della valutazione della produttività della ricerca non sembra volersi fermare neanche in quest’occasione. In questa situazione di emergenza e di stress lavorativo sono ovviamente soprattutto i/le precari/e, le categorie più fragili all’intero del sistema di ricerca e universitario, a farne le spese. Dottorandi/e, assegnisti di ricerca, docenti a contratto, ricercatori/trici a tempo determinato sono particolarmente esposti in questa fase e per il momento non sono state attivate tutele significative nei loro confronti.

Fonte: Vistanet.it

Da più parti si dice che l’emergenza che si sta vivendo in questo periodo deve portare a un ripensamento dell’accademia, della sua struttura e del sistema attraverso cui essa si relaziona a tutte le sue componenti, ma è difficile credere che avverranno trasformazioni radicali. Ciò che probabilmente accadrà nei prossimi mesi è l’emergere di sollecitazioni e pressioni affinché si approfondisca la teledidattica. È indubbio che ci siano delle opportunità e dei vantaggi nella didattica online – alcuni sono stati ricordati anche sopra – e un domani varrà la pena recuperare l’esperienza appresa in questi giorni. Tuttavia bisogna fare molta attenzione a non cedere alle chimere e alle lusinghe di chi sostiene l’e-learning come prospettiva per l’accademia. Presumibilmente dopo quest’esperienza diventerà più forte la tentazione di immaginare l’università del futuro sempre più strutturata attorno all’offerta di una didattica “on demand”, asservita alle esigenze del mercato, con corsi pronti e confezionati, buoni per ogni occasione. Il raggiungimento di un sapere decontestualizzato, in cui i processi cognitivi si individualizzano sempre più, rischia di diventare il modello da rincorrere, ma è estremamente pericoloso pensare a una dematerializzazione dell’insegnamento e dell’apprendimento. La tecnologia è un mezzo che può essere potente e molto utile, ma non può sostituire i corpi, la forza dell’alleanza dei corpi, per dirla con Judith Butler. La didattica, anche quella universitaria – non solo quella scolastica -, è fatta di corpi, di sguardi, di interazioni comportamentali. Una buona didattica la si fa insieme docenti e studenti mettendo in campo non solo i cervelli, ma anche i corpi. I corpi parlano e sostengono la circolarità dei saperi e il loro apprendimento. Non ci può essere un’università senza corpi, dove il sapere è dematerializzato e il suo apprendimento decontestualizzato, trasportato in luoghi falsamente neutri. L’università è contatto, contaminazione, trasmissione di conoscenze, emozioni e passioni.

Print Friendly, PDF & Email
Close