Web e università: l’impatto della rete sul mondo dell’accademia
Si tratta del secondo incontro della seconda edizione della rassegna La scrittura ai tempi di internet, coordinata da Flavio Pintarelli presso la Biblioteca Civica di Bolzano.
Come sta reagendo il mondo dell’università ai cambiamenti portati dalla cultura digitale? Come si conciliano la libertà e la velocità nella produzione e nella circolazione delle informazioni con le pratiche accademiche? Come sta reagendo l’università a un ambiente in cui l’autorevolezza non si negozia più all’interno di una comunità di pari ma in uno spazio aperto e orizzontale? L’argomento verrà affrontato con i redattori dei blog il lavoro culturale e 404: file not found nati entrambi in seno all’università di Siena e molto attivi nel panorama del web culturale italiano.
I prossimi incontri saranno:
- 13 marzo 2013, ore 18.00: Come sarà la biblioteca del futuro?Oggi che i libri e la lettura sono sempre più slegati dal loro classico supporto cartaceo ci si interroga spesso sul futuro delle biblioteche. Spariranno sostitute dalle piattaforme di prestito digitale o ripenseranno il loro ruolo e i loro spazi in base a nuovi criteri? A discutere di questi argomenti ci sarà Luciana Cumino, responsabile dei servizi telematici e multimediali della Biblioteca di Cologno Monzese.
- 03 aprile 2013, ore 18.00: @einaudieditore: vendere ilbri (e fare cultura) su Twitter. Il web 2.0 ha aperto nuove strade per il marketing. Nel panorama dell’editoria nazionale uno dei pionieri in questo campo è stata la casa editrice Einaudi che ha saputo costruirsi una solida reputazione su Twitter. Sarà Stefano Jugo, responsabile del marketing editoriale della casa editrice torinese, a raccontare questa esperienza.
Qui potete ascoltare l’audio del primo incontro Dal mediattivismo al giornalismo digitale: un percorso evolutivo al quale hanno partecipato i blogger Mazzetta e jumpinshark.