ITALENAS – Insieme per lo ius soli

Oggi Zalab lancia ITALENAS, il nuovo documentario sul tema dei diritti di cittadinanza per dare avvio alla campagna “Insieme per lo Ius Soli”.

La cultura giuridica che disciplina la relazione tra un essere umano e la terra su cui si trova a vivere e che si articola a metà tra i diritti e le responsabilità, nega la possibilità degli individui di sentirsi parte della comunità e li costringe a entrare nello spazio di una investitura formale che ne legittima le necessità di appartenenza.

La realtà ci costringe a prendere atto del fatto che siamo cittadine e cittadini di un paese nel momento in cui l’ordinamento giuridico di quello stesso paese ci conferisce, verticalmente, la propria approvazione. Abbiamo quindi diritto a sentirci a casa in un luogo nel momento in cui i connotati che caratterizzano gli elementi su cui si fonda la nostra identità formale corrispondono ai connotati previsti da questo complesso normativo.

In ASYLUM, il focus che abbiamo aperto ormai più di un anno fa e dedicato alla realtà dei richiedenti asilo in Italia, abbiamo avuto modo in più occasioni di restituire una lettura complessa delle contraddizioni spesso insuperabili che riguardano l’apparato giuridico di questo paese e la vita delle persone straniere che si ci vivono.

In questi giorni si sta realizzando l’ennesimo paradosso di queste contraddizioni: nascere in Italia per essere cittadine e cittadini italiani non è sufficiente. Per le figlie e i figli nati in Italia da genitori stranieri la cittadinanza non è prevista.

Oggi Zalab lancia ITALENAS, il nuovo documentario della serie “Schegge di Za” sul tema dei diritti di cittadinanza per dare avvio alla campagna “Insieme per lo Ius Soli” al fine di sostenere un percorso legislativo per la trasformazione della legge sulla cittadinanza, che riconosca il diritto di cittadinanza ai figli nati in Italia da genitori stranieri.

Roma Camp from Za Lab on Vimeo.

Print Friendly, PDF & Email
Close