Nei prossimi giorni ospiteremo sul nostro blog alcune delle foto del progetto promosso dalle comunità di instagramers e Shoot4change: Instawalk all’Aquila. Fermare l’immagine per guardare oltre.
Un racconto per immagini da condividere attraverso la piattaforma Seejay, per ricostruire sulla rete i luoghi del centro storico aquilano, uno spazio ancora bloccato a quel 6 aprile di quasi 4 anni fa. L’evento, come si legge sui loro siti, è un racconto, un’occasione di dibattito, di riflessione, di confronto, anche un viaggio dentro la nostra disponibilità a metterci in discussione, promosso da una community e da un’organizzazione no profit formata da fotografi, designer e artisti che attraverso le immagini prova a riproporre degli interrogativi in contesti dove la cronaca o l’agenda politica sanciscono l’oblio dell’informazione e della riflessione. Il ritrovo dell’instawalk è previsto per domani, sabato 15 dicembre, alle 11 presso la Fontana Luminosa dell’Aquila.
I tag da usare sono:
#instawalklaquila
#shoot4abruzzo
#igers4abruzzo
Cogliamo l’occasione per riproporre un progetto promosso da Shoot4change e Anpas con la partecipazione di Moni Ovadia come voce narrante, una raccolta di voci e storie a microfono aperto. Questa è L’Aquila: voci a tre anni dal terremoto di Andrea Cardoni e Andrea Ranalli con Rosamaria Sbiroli. Con le foto di Paolo Quadrini, Alessandra Fratoni, Francesca Conforti e Alessandro Barteletti, Giancarlo Malandra, Antonio Amendola.