InsidePorn – Dentro il porno

Appunti per una ricerca etnosemiotica.

«Se un individuo parte per una spedizione deciso a provare certe ipotesi e non è capace di cambiare costantemente le sue opinioni e di rigettarle sotto l’evidenza schiacciante, è inutile dire che il suo lavoro sarà privo di valore. Più problemi egli porterà con sé sul terreno, più sarà disposto a plasmare le sue teorie in accordo con i fatti e considerare i fatti come sostegno della teoria, meglio sarà equipaggiato per il suo lavoro»

Insideporn è un progetto di ricerca, nato a maggio 2016, che ha come oggetto di studio il porno contemporaneo. Il nostro lavoro prevede due fasi interconnesse: un’osservazione sul campo, condotta seguendo la metodologia etnografica, parallelamente supportata da uno studio teorico di matrice semiotica1.

Nell’approcciarci a un tema così vasto è naturale che le prime domande che ci siamo poste riguardavano nello specifico la natura del nostro oggetto. Cosa è il porno? Come può essere definito?

Nella voce “Porno” del Dizionario della pornografia, curato da Philippe Di Folco2, viene proposta una distinzione molto interessante tra porno e pornografia. La differenza è che se nel primo è necessario l’atto, l’azione, il gesto, la seconda si sostanzia sempre dall’immaginazione di un soggetto. Di conseguenza sarà semplice comprendere che il porno non è altro che uno dei tanti prodotti della pornografia definito da particolari caratteristiche: la prima è l’effettivo compimento di un’azione (di natura sessuale), la seconda è “l’effetto di realtà” necessario a identificare una rappresentazione pornografica in quanto porno. Nonostante differenti tipi di rappresentazioni pornografiche (come ad esempio rappresentazioni grafiche o racconti) vengano realizzate a partire da modelli reali, tuttavia il risultato non si può distinguere da quello che si otterrebbe con una scena immaginaria (manca, dunque, l’effetto di realtà).

La dimensione pragmatica del porno presuppone la presenza fisica di attori, di corpi performanti.3. Proprio da questa considerazione prendere avvio la nostra ricerca: Dentro il porno non è solo un titolo ma è il percorso che intendiamo compiere come ricercatrici. La nostra volontà è di rivolgere lo sguardo all’interno e restituire il punto di vista di chi produce e promuove il discorso pornografico (attori, produttori, registi e attivisti). Esso si articola in molteplici linguaggi di manifestazione e fruizione, ma ciò che vogliamo indagare sono i valori presenti nei processi di narrazione, messi in atto dagli “attori4 durante la messa in scena.

Il senso comune alla parola “porno” evoca un’immagine ben precisa: una struttura narrativa rigida, focalizzata sulla ripetizione dell’atto sessuale e sull’iper-visione dei genitali. Questo trova conferma in una qualsiasi piattaforma online di prodotti pornografici, a cui noi tutti siamo abituati. Proprio dall’analisi di queste piattaforme è iniziata la nostra ricerca, fino ad arrivare al nostro primo incontro con un attore: Raul Costa, italiano, 26 anni, vive e lavora all’estero (principalmente per case di produzione di Praga e Budapest). Abbiamo deciso di intervistare Costa mantenendo un registro informale, fortemente colloquiale, a differenza del rigore adottato in seguito con altre personalità del settore. L’incontro con Raul Costa ha confermato le nostre prime ipotesi. La ripetizione, da noi riscontrata come effetto di senso predominante, trovava massima espressione nei suoi racconti. Ripetitive sono le azioni compiute e ripetitive sono le inquadrature, sempre incentrate sull’iper-visione degli organi genitali e sull’eiaculazione finale (cum shot). Prodotti costruiti – e quindi performati – per un pubblico maschile, sempre schematizzati in una concatenazione precisa di eventi: preliminari-penetrazione-eiaculazione. Si viene a delineare così quello che viene definito immaginario mainstream, di cui tutte le caratteristiche individuate precedentemente sono le invarianti che ne compongono la struttura.

Ma è possibile definire qualcosa se non attraverso la sua negazione? Il termine immaginario mainstream acquista senso solo nel suo rapporto differenziale con tutto ciò che è non-mainstream. Infatti, nonostante esista una visione predominante e normativa che regola i discorsi sull’immaginario sessuale, esistono dei fenomeni che si costituiscono come sua antitesi.

Una delle prime problematiche riscontrate è stata indubbiamente rappresentata dalla difficoltà di accesso al campo. Portare avanti una ricerca in ambito pornografico non è facile. L’ambiente che gravita attorno a esso è chiuso ed esclusivo ma alla pornografia piace far parlare di sé, per cui la nostra strategia è stata proprio quella di far conoscere alla comunità il nostro interesse e il nostro progetto. Veniamo dunque contattate da una videomaker tedesca, Fabienne Gallina Baron, con la quale collaboriamo per realizzare il trailer del Porn Film Festival di Berlino (al quale abbiamo in seguito partecipato). Se fino a questo momento avevamo optato per l’osservazione diretta, qui ci siamo trovate quasi costrette a virare verso la partecipazione attiva.5 Dall’osservazione condotta emergono tutta una serie di isotopie6 fortemente differenti da quelle ricavate dal racconto da Raul Costa. Libertà sessuale, artisticità, politica e pedagogia sono isotopie cardine di questo immaginario che si autodefinisce alternativo

L’ampliamento del nostro campo di ricerca al porno alternativo ci ha portato ad approfondire la struttura del suo immaginario. Questo tipo di visione pornografica si fonda sulla volontà di creare nuovi linguaggi di rappresentazione della sessualità, rompendo la normatività dei canoni mainstream. Esemplificativa è in tal senso l’esperienza dei Rosario Gallardo che nell’articolo Welcome to the New Pornoguerriglia7 rivendicano il potenziale estetico del linguaggio pornografico per la costruzione di una nuova cultura sulla sessualità. Elemento peculiare delle pornografie alternative è il concetto di cultura sessuale, intesa come atto di riflessione sulla sessualità in rapporto alla società, spesso percepita come repressiva.

Il porno è sempre un discorso sulla sessualità, articolato in una relazione tra atto sessuale e immaginario sessuale. Mentre l’atto sessuale è ciò che permane – seppur nelle sue infinite declinazioni8 –, l’immaginario sessuale, in continuo cambiamento, è l’insieme dei valori che la società investe nell’oggetto pornografico. Per esemplificare questo concetto portiamo come esempio un nostro ulteriore caso di studio: la perfomance Pornopoetica di Titta Cosetta Raccagni e Barbara Stimoli.9 Scrivono le artiste «la performance Pornopoetica si insinua tra le maglie dell’immaginario pornografico, proponendone una riscrittura, anzitutto estetica. Pornopoetica indaga il confine della performatività del sesso e della sua rappresentazione». Il loro intento è di ragionare sulla sessualità e gli immaginari a essa collegati attraverso una distanza fisica ed emotiva, funzionale al percorso che vogliono farci fare: lo spettatore è spinto a ragionare sulla propria condizione di fruitore, per la prima volta non fa parte della scena, non ci può essere immedesimazione con gli attori coinvolti. Se nella produzione pornografica mainstream l’eccitazione è basilare e viene enfatizzata grazie alla messa in scena, in Pornopoetica sussiste una sua sospensione forzata. Col proseguire dello spettacolo assistiamo a una crescita della performance, che culmina in un vero e proprio rapporto sessuale, recitato (o meglio attuato) senza veli davanti al pubblico. Nonostante permangano le gestualità, l’intera performance è in profonda contraddizione con l’immaginario mainstream. Riconosce, decostruisce e fa propria questa iconografia stereotipata fino a risemantizzarla.

In conclusione vogliamo tornare sugli interrogativi che ci eravamo poste nelle prime righe di questo articolo: che cos’è il porno? Come possiamo definirlo? I casi di studio che vi abbiamo brevemente illustrato mettono in crisi la maggior parte dei tentativi di definizione del fenomeno. Spesso, nel voler descrivere il porno, ci si è soffermati sul valore che lo stato d’animo del fruitore assume nel suo rapporto con l’oggetto.10 Tuttavia, sin dalla fase preliminare del nostro progetto di ricerca, risultava palese l’impossibilità di poter reggere l’intera definizione di porno sullo stato di eccitamento del fruitore. D’altronde lo spettatore è in grado di identificare un prodotto come pornografico anche in assenza di tale stato d’animo: in parole più semplici posso riconoscere un video come porno pur non venendo minimamente eccitato dalla sua visione.

Il nostro interesse si concentra sul primo livello del fenomeno pornografico, quello della realizzazione, che si relaziona con il successivo – quello della fruizione – tramite il livello intermedio del prodotto. Intendiamo farlo analizzando vari contesti in cui questo rapporto si esprime: in un primo luogo il set pornografico (in cui la relazione potrebbe sembrare assente ma, essendo il porno una rappresentazione, è per sua natura sempre rivolta a qualcuno) e i festival di cinema porno (in cui produttore e fruitore di pornografia si trovano a incontrarsi). Se lo studio della fruizione pornografica spinge il ricercatore a concentrare l’attenzione sulla componente passiva del porno, questo genere di riflessione spinge a considerarlo nella sua dimensione attiva e costitutiva. Per questo motivo abbiamo ritenuto necessario creare nuovi contesti in cui favorire e  osservare questa relazione e poter di conseguenza raccogliere nuovi dati: come membri del Laboratorio di Etnosemiotica (http://www.laboratoriodietnosemiotica.net/inside-porn/), in collaborazione con gli spazi dell’associazione culturale Kinodromo, stiamo costruendo occasioni di incontro e confronto, un format di serate intitolate Ce l’ho porno. Attraverso proiezioni di prodotti mainstream e alternativi, affiancati da dibattiti sul tema della sessualità e interventi di personalità del settore, ci proponiamo di consolidare e riformulare le nostre ipotesi e di continuare a comunicare e divulgare il nostro processo di ricerca. 

Print Friendly, PDF & Email

Note

  1. La semiotica infatti assume come caratteristica peculiare l’estensione della nozione di testo e di discorso non solo a quelle manifestazioni che – nel senso più comune del termine – portano questo nome, ma anche a tutti i processi significanti – linguistici e non – dando la possibilità di analizzare come testi anche la gestualità e la corporeità. Ed è di gestualità  e corporeità che si compone di fatto il nostro oggetto di studio, i cui valori sono espressi attraverso il concatenamento processuale di comportamenti carichi di senso.
  2. P. Di Folco, Dizionario della pornografia, CSE, Torino 2006.
  3. F. Marsciani, Del Corpo-massa in Minima semiotica, Mimesis Edizioni, Milano, 2012; P. Amoroso, G. De Fazio, R. Giannini e E. Lucatti, Corpo, linguaggio e senso. Tra semiotica e filosofia, Esculapio, Bologna, 2016.
  4. L’attore, in semiotica, è un’unità lessicale suscettibile di ricevere investimenti semantici e di ricoprire molteplici funzioni narrative all’interno di un testo. Per una trattazione completa: A.J.Greimas, J.Courtés, Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, Mondadori, Milano, 2007.
  5. Il nostro ruolo consisteva nell’aiuto alla produzione organizzativa ed esecutiva (ricerca delle location, degli attori e dell’attrezzatura). Il trailer non contiene scene esplicite.
  6. L’isotopia, in semiotica, è la disseminazione di elementi e concetti che crea coerenza e omogeneità all’interno di un testo. Per una definizione più esaustiva rimandiamo a A.J. Greimas, J. Courtés, Semiotica. Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, Bruno Mondadori, Milano, 2007.
  7. I Rosario Gallardo sono un noto collettivo indipendente italiano che abbiamo incontrato durante il Fish & Chips Film Festival
  8. Con declinazioni dell’atto sessuale intendiamo includere in questa definizione tutte quelle pratiche che non prevedono un rapporto canonico ma altri generi di azione sessuale.
  9. Pornopoetica è una performance a cui abbiamo assistito il 23 febbraio 2017 al Teatro del Lavatoio di Sant’Arcangelo di Romagna. Lo spettacolo si basa sulla rilettura di Testo tossico di Paul B. Preciado.
  10. Per un approfondimento rimandiamo al libro  a R. Ogien, Pensare la pornografia. Tutti la consumano, nessuno sa cos’è, Isbn Edizioni, Milano 2005, nel quale cui il filosofo francese spiega come l’analisi della pornografia attraverso la sua fruizione sia insufficiente a definire lo specifico pornografico.
Close