In occasione della settimana curata da [im]possible living alla Cascina Cuccagna di Milano nel corso del Salone del Mobile di Milano 2012, il lavoro culturale in collaborazione con rete sPAZZI propone “Riqualificare gli sPAZZI”: una finestra di ricerca dedicata alla riqualificazione delle strutture exmanicomiali, a partire dalla lettura della rifunzionalizzazione del S.Niccolò, ex Manicomio di Siena.
Tentare di analizzare oggi lo stato di vita o di morte dei padiglioni di un ex-ospedale psichiatrico consente di sviluppare una riflessione sulla gestione degli spazi: come luogo di confronto tra architettura e antropologia e terreno comune per la costituzione di una cultura dei diritti di cittadinanza.
L’incontro si terrà venerdì 20 aprile 2012 alle ore 15:00 presso la Cascina Cuccagna.
[im]possible living
The Process.
Fuori Salone 2012 | Cascina Cuccagna | Zona Porta Romana | Milano
17 – 22 aprile 2012 | dalle 11:00 alle 21:00
[im]possible living durante la settimana del Salone del Mobile di Milano 2012 presenta il proprio processo di riqualificazione degli edifici abbandonati, attraverso un insieme di incontri, dibattiti, installazioni video e progetti.
Il processo di [im]possible living studia le soluzioni gestionali, le scelte di natura architettonica, la gestione del progetto e della sua comunicazione, le modalità di riattivazione del luogo abbandonato. Tutte queste tematiche vengono sviluppate attraverso la piattaforma web di [im]possible living e le potenzialità della sua community.
Questi argomenti verranno affrontati e approfonditi nel suggestivo contesto di Cascina Cuccagna, un importante progetto di riqualificazione di una delle preziose cascine milanesi del 1600, realizzato grazie al contributo e alla partecipazione dei cittadini. Al centro della Cascina, [im]possible living sarà presente con un allestimento, concepito in co-progettazione tra vari architetti e designer.
Dal 17 al 21 Aprile 2012, sarà indetto l’Abandoned Design Week Contest, un concorso per premiare la miglior fotografia di un edificio abbandonato di Milano da caricare sul sito www.impossibleliving.com.
[im]possible living è una start up web dedicata agli edifici abbandonati di tutto il mondo, che fornisce servizi alle persone che su scala locale cercano di sollevare, discutere e, potenzialmente, risolvere in maniera creativa problemi di questo genere.
Il web è il naturale territorio di [im]possible living, in quanto il web costituisce l’unica realtà in grado di mettere insieme la massa critica necessaria ad affrontare il problema dell’abbandono nella sua interezza.
Da questa constatazione nasce il desiderio di non entrare nel dettaglio del singolo progetto, ma di essere degli enabler, dei catalizzatori di energie e di fornire servizi a chi invece mette mano direttamente al singolo progetto.
Mercoledì 18 Aprile 2012 | ore 17:00 | Confronti dinamici
a cura di Elisa Poli, Giovanni Avosani | Cluster Theory www.clustertheory.eu
Dibattito con vari ospiti: “Architettura non firmata: viaggio nell’abbandono”* vedi documento specifico per maggiori informazioni sugli ospiti presenti
Giovedì 19 Aprile 2012 | ore 17:00 | The Universe: video installazione
Quirin Krumbholz | Madame Mohr www.madamemohr.com
Fabio Mantovani Fotografo www.fabiomantovani.comL’universo di [im]possible living nella visione di Quirin Krumbholz, fotografie di Fabio Mantovani.
In occasione del Fuori Salone viene creata una sinergia tra lo studio Madame Mohr dell’ architetto Quirin Krumbholz e la piattaforma di [im]possible living: le fotografie di Fabio Mantovani prendono vita grazie ad un inedito video multimediale, creando un universo di architetture abbandonate
Venerdì 20 Aprile 2012 | ore 15:00 | Riqualificare gli sPazzi
Silvia Jop, Francesco Tommasi | Lavoro Culturale www.lavoroculturale.org
Lavoro culturale in collaborazione con rete sPAZZI propone una finestra di ricerca dedicata alla riqualificazione delle strutture exmanicomiali, a partire dalla lettura della rifunzionalizzazione del S.Niccolò, ex Manicomio di Siena. Tentare di analizzare oggi lo stato di vita o di morte dei padiglioni di un ex-ospedale psichiatrico consente di sviluppare una riflessione sulla gestione degli spazi: come luogo di confronto tra architettura e antropologia e terreno comune per la costituzione di una cultura dei diritti di cittadinanza.
Venerdì 20 Aprile 2012 | ore 17:00 | Smallness: giovani strategie di progettazione
Giacomo Beccari, Gaia Calamosca, Alessandro Miti | Ciclostile Architetturawww.ciclostilearchitettura.me
Ciclostile Architettura è uno studio di Bologna che concentra la sua ricerca nell’ambito della progettazione partecipata e del recupero sviluppando progetti che vanno dall’urbanistica al design. Lo studio è caratterizzato da una struttura aperta e flessibile che si avvale della collaborazione di specialisti qualificati coi quali riesce a rispondere al meglio alle esigenze dei committenti.
“smallness” è la filosofia e l’idea che connota tutti i progetti dello studio. “smallness” significa ottimizzare I costi sociali ed economici del design di alto livello, attraverso l’uso creativo ed innovativo di tutte le risorse: materiali, attori del processo, tecnologie, budget, tempo.
Sabato 21 Aprile 2012 | ore 17:00 | Confronti dinamici
a cura di Elisa Poli, Giovanni Avosani | Cluster Theory www.clustertheory.eu
Dibattito con vari ospiti: “B side architecture: alla scoperta della qualità italiana. I progetti dimenticati”* vedi documento specifico per maggiori informazioni sugli ospiti presenti
Domenica 22 Aprile 2012 | ore 17:00 | Il modello Cascina Cuccagna
Sergio Bonriposi | presidente Consorzio Cascina Cuccagna www.cuccagna.org
Case history: il processo di riqualificazione di Cascina Cuccagna a Milano.
dal 17 al 22 Aprile 2012 | dalle 11 alle 21 | Studenti all’opera
Studenti di architettura | [im]possible workshop Milano
Esposizione permanente dei progetti, tavole, video e modellini degli studenti che hanno partecipato all’ [im]possible Workshop di Milano, organizzato dal 1 al 3 aprile 2012 insieme alla collaborazione di Ciclostile Architetettura, AreaREM e Associazione IRA-C.
www.arearem.it | www.interactionresearcharchi…
Location:
Cascina Cuccagna,
via Cuccagna 2/4, ang. via Muratori,
20135 Milano (Mi)
Documenti allegati
- Comunicato Stampa (PDF – 243.5 Kb)