Il territorio siamo noi. Laboratori maieutici per ricostruire

Vi segnaliamo un importante convegno di due giorni all’Università dell’Aquila in cui verrà presentato per la prima volta “Oltre il rischio sismico. Valutare, comunicare e decidere oggi”, il volume curato da Fabio Carnelli e Stefano Ventura.


 

Il 3 e 4 giugno 2015, L’Associazione Culturale Territori, il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci”, in collaborazione con Teatrabile AQ e Libera Abruzzo presentano all’Aquila i risultati del progetto IL TERRITORIO SIAMO NOI – Laboratori Maieutici per ricostruire con due giorni ricchi di incontri e conferenze.

Le mattine del 3 e 4 Giugno sono dedicate agli incontri con le scuole per dare voce ai ragazzi attraverso il percorso educativo sulla “comunicazione autentica”, l’ascolto reciproco, la creatività personale e di gruppo come mezzo di promozione culturale e di ricostruzione; verranno presentati i laboratori di Maieutica Reciproca, Teatro, Giovani Reporter e Mappa di Comunità svolti all’interno delle scuole coinvolte nel progetto (Scuola Primaria “G. Di Genova”, Scuola Media “T. Patini”, Liceo Classico “D. Cotugno” – L’Aquila).

Nel corso dell’incontro pubblico di giovedì 4 mattina, presso la Bibliopaganica Libera L’Aquila, (campo sportivo di Paganica) insieme ai ragazzi della Scuola Media verranno presentati i risultati dei progetto Giovani Reporter e Mappa Di Comunità attorno a i luoghi di incontro dei ragazzi. Il momento partecipativo conclusivo si svolgerà con la costituzione di tavoli finalizzati alla raccolta di idee e proposte per migliorare i contesti di vita e di socializzazione.

Il pomeriggio di mercoledì 3 si apre all’Università dell’Aquila (Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane in Viale Nizza 14) con la proiezione del docufilm Ri-torno al futuro: L’Aquila 5 anni dopo (montaggio e regia di Luca Cococcetta; ideazione e supporto scientifico di Alessandro Vaccarelli): un percorso di Educazione e Ricostruzione su Outdoor training e cittadinanza tra i preadolescenti aquilani.

A seguire il convegno-presentazione del libro Oltre il rischio sismico. Valutare, comunicare e decidere oggi (a cura di Fabio Carnelli e Stefano Ventura, Carocci, 2015). Il testo vuole essere uno strumento di dialogo e condivisione per l’attivazione di buone pratiche di prevenzione prima che l’evento sismico si verifichi, interrogandosi su chi è chiamato ad agire, con quali forme e con quali responsabilità; verrà presentato dai curatori insieme ad alcuni degli autori, al responsabile di Libera Abruzzo Angelo Venti, all’assessore del Comune dell’Aquila Fabio Pelini ed al sismologo Gaetano De Luca (Rete Sismica Abruzzo, INGV).

Nel pomeriggio del 4, sempre nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane, si svolgerà il convegno Danilo Dolci. L’impegno maieutico e l’educazione trasformatrice,  un incontro attorno a Danilo Dolci, importante figura della pedagogia contemporanea:  partendo da temi storici/storiografici e pedagogici si affronterà un’analisi sui modi in cui il pensiero e i metodi di Danilo Dolci possano farsi “prospettiva” anche all’interno delle cosiddette emergenze contemporanee. Nell’ambito del convegno verrà anche proiettato il docufilm Memoria e utopia di Alberto Castiglione (2004).

Scarica la brochure del percorso in pdf.

Print Friendly, PDF & Email
Close