L’impegno editoriale di Cesare Pavese al centro del saggio di Gian Carlo Ferretti. Tra etica e politica, privato e pubblico, dodici anni di convivenza con lo Struzzo Einaudi.
L’editore Cesare Pavese di Gian Carlo Ferretti – Einaudi, 2017 – ricostruisce il ruolo editoriale di Pavese nella casa editrice torinese, colmando una lacuna: se conoscevamo il Pavese poeta, traduttore, scrittore, studioso del mito, mancava ancora la qualifica più importante. A ciò provvede tale saggio, in cui l’autore integra la sua ricerca con la ricognizione dei contributi analitici che, soprattutto nell’ultimo ventennio, hanno studiato il lavoro editoriale di Pavese, indagato dall’autore adottando la stessa metodologia di precedenti lavori: fare emergere il contributo del letterato editore enfatizzando le connessioni tra competenze letterarie ed editoriali.
Pavese percepiva il suo lavoro in casa editrice come un “mestiere” con cui giustificarsi agli occhi del mondo: non per rifarsi degli smacchi amorosi e famigliari, ma come un preciso ruolo etico che lo rendeva degno di appartenere al consorzio umano. Per questo, la ricostruzione di Ferretti intreccia pubblico e privato: da un lato i verbali e le lettere di lavoro dell’archivio Einaudi; dall’altro le lettere private (a collaboratori o colleghi, spesso anche amici o addirittura amanti) e il diario (non a caso, intitolato da Pavese Il mestiere di vivere).
Il dato cronologico si presenta subito eccezionale: la collaborazione di Pavese con lo Struzzo, iniziata il primo maggio 1938, si interrompe solo con il suicidio, dodici anni dopo. Pavese entrava in casa editrice a soli cinque anni dalla sua fondazione, divenendo una delle colonne portanti di quello che fu per anni un unicum del panorama editoriale italiano. L’Einaudi era allora quasi un’impresa artigianale, il cui nerbo era un nucleo di ex studenti del Liceo D’Azeglio di Torino, allievi del professore di italiano Augusto Monti: la famosa “confraternita”, una delle tante cerchie dentro alle quali, ricorda Ferretti, Pavese cercò di ritagliarsi un ruolo. Le sue mansioni editoriali sono considerevoli: per «L. 1.000 nette mensili» deve tradurre almeno 2.000 pagine dall’inglese l’anno, rivedere le traduzioni inglesi altrui, occuparsi di pareri editoriali, lavoro redazionale e corrispondenza. Un impegno gravoso, nel quale però si impegna con passione e dedizione.
Non era infrequente, dato il carattere quasi “pre-industriale” delle case editrici dell’epoca, affidare a una medesima persona mansioni di concetto e di fatica. Così accadde a Pavese, che arrivò ad occuparsi di ogni aspetto gestionale dimostrando una notevole capacità organizzativa: dai contratti ai compensi per i collaboratori, dall’affidamento delle traduzioni a revisioni, pareri editoriali, lettere a corrispondenti e agenzie, approvvigionamento della carta, scelta delle copertine. Una tale potenza organizzativa si guadagnò ben presto la fiducia di Giulio Einaudi, che ricorse a lui negli anni della guerra quando la casa editrice venne spostata a Roma e per la riorganizzazione della sede torinese a guerra ultimata.
Nessuno, meglio di Pavese, seppe fare proprie le esigenze della casa editrice, un «cervello collettivo» con cui, scrive Ferretti, egli «convive», cercando nel lavoro quel senso di appartenenza che la mancanza di una famiglia gli nega. A tale riguardo, confessa a Massimo Mila in una lettera del novembre 1945 di avere «regolato» la propria posizione in casa editrice, che considera «mio feudo dalla nascita», iscrivendosi al Pci: proprio lui, che di politica dichiarerà sempre di non occuparsi. Anche se, ci ricorda Ferretti, Pavese «fa politica» in maniera indiretta ma attiva: la fa innanzitutto come «dittatore editoriale» (così si definisce nel bilancio di fine anno 1948 sul diario), svolgendo un ruolo di mediatore tra le varie posizioni intellettuali dei redattori per ottenere quella che nell’Antologia Einaudi 1948 definirà «concordia discorde».
Scrive infatti Ferretti che «nella concretezza del suo lavoro […] si vien definendo sempre più come un solido moderatore o mediatore, nella prospettiva della laboriosa ma consapevole costruzione di un’identità einaudiana certamente articolata, problematica ma ben definita nelle sue linee di fondo». È insomma un funzionario editoriale sicuro di sé perché conscio delle proprie responsabilità e dei propri meriti: il lavoro editoriale è per lui il luogo dove mettere a frutto una produttività severa e rigorosa e proporre ai lettori libri ben fatti, meritevoli di essere acquistati e letti. Una prospettiva che lo pone agli antipodi dell’altro grande letterato editore del primo Dopoguerra: Vittorini. Coetanei e accomunati dalla passione americanista delle traduzioni negli anni Trenta, concepirono il mestiere editoriale in termini opposti: Pavese con la fedeltà assoluta a un unico «padrone», Vittorini con una spregiudicata mobilità tra più editori contemporaneamente. Due posizioni figlie di caratteri opposti – refrattario all’esposizione pubblica Pavese, presenzialista Vittorini – che nel Dopoguerra portarono a qualche tensione quando Vittorini convinse Einaudi ad aprire una terza sede della casa editrice a Milano: le lettere del periodo ci mostrano tutto il fastidio risentito di Pavese, geloso dell’identità piemontese del suo «feudo», nei confronti di Vittorini, meno esperto di cose einaudiane.
È significativo però che, nonostante tanta dedizione, Pavese non abbia lasciato e non abbia voluto allevare eredi, né come funzionario né come scrittore. Ferretti sottolinea infatti il disinteresse di Pavese a creare una «tendenza» (una delle principali differenze con Vittorini): esaminando il contributo pavesiano alle collane della casa editrice, lo strumento per «rivolgersi a un pubblico più ampio di quello degli uomini di cultura», l’autore ci mostra che Pavese lavorò sempre per promuovere l’idea di cultura einaudiana più che un interesse personale. Non mancano, certo, preferenze immotivate o giudizi frettolosi, ma l’apporto di Pavese rimane sempre quello di un dipendente disciplinato: abile organizzatore, infaticabile lavoratore, ottimo “motivatore” (con modi bruschi o dolci a seconda delle simpatie o del prestigio di colleghi o collaboratori), ma pur sempre parte di un ingranaggio (anche se ai livelli più alti). Anche nelle famose “riunioni del mercoledì” egli «parlava poco»: la gran parte del lavoro preferiva svolgerla nell’ombra, tessendo una fitta ed efficiente rete di collaboratori per far funzionare la macchina editoriale e lasciando ad altri l’onere di esporsi pubblicamente.
L’unica, significativa eccezione riguarda la famosa “collana viola”, la Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici a cui Pavese lavorò nel Dopoguerra e che varò insieme a Ernesto De Martino nel 1948. Qui il Pavese privato si fonde con il Pavese pubblico proponendo una collana che è anche scuola di pensiero: come dice Ferretti, è questo lo strumento principale con cui egli «fa politica», in un periodo in cui i partiti obbligano a scelte di campo nette e non tollerano ripensamenti o adesioni tiepide. Nella collana confluiscono le letture degli anni della Guerra, con la riscoperta dei fondamenti scientifici della teoria del mito che Pavese traspone, negli stessi anni, nei suoi libri; ma tali letture sono giudicate controverse dall’intellighenzia progressista per la tematica considerata talvolta “irrazionalistica” e il passato collaborazionista di molti autori.
È questa l’ultima fase della vita di Pavese, la più ricca di riconoscimenti: è un ottimo funzionario editoriale, scrittore di fama e nome di punta della casa editrice. Il successo tanto agognato negli anni giovanili è arrivato proprio grazie a quel “mestiere” (editoriale, letterario e poetico) che da adolescente lo faceva penare, sentendosi inadatto alla vita vera che si vive fuori dai libri. Ma il clima culturale del Dopoguerra lo spiazza: Pavese non si accorge dell’enormità del cambiamento, o se ne accorge troppo tardi. In questi anni, la fama raggiunta gli permette di dosare le energie dedicandosi a progetti che gli stanno più a cuore (come mostrano certi trancianti giudizi editoriali, riportati da Ferretti).
L’iscrizione al Pci gli dà la sicurezza di essere al riparo da qualsiasi accusa: è vero che non ha partecipato alla Resistenza, ma il confino nel 1936 e dieci anni di fatiche per portare avanti la casa editrice non possono essere cancellati da un cambiamento di clima politico. Tanto più che, nonostante la sua insofferenza per riviste e giornali, in questo periodo collabora all’«Unità» con articoli che testimoniano la sua volontà di apertura verso il popolo. Non basta. La collana viola viene fraintesa, il suo tentativo di innovare gli studi etnologici passa in secondo piano davanti agli appunti dei «maialetti» dal tono «pretino» che dalle colonne dell’«Unità» gli rimproverano di non essere un «buon compagno». Qui Ferretti attinge soprattutto al diario e alle lettere private, che mostrano un Pavese amareggiato. Il lavoro, per lui «àncora di salvezza» – ricorda Ferretti citando Calvino –, lo ha reso famoso e, per questo, rende ancora più dolorosi i fallimenti esistenziali.
Le ultime speranze amorose dell’estate 1950 – l’attrice americana Constance Dowling e Pierina (Romilda Bollati) – sono solo due fiammate, mentre l’impegno politico intrapreso per mettersi al servizio degli altri nelle fila del partito che più si è battuto per la dignità laica dell’uomo lo disgusta. Emblematico, sul diario, l’appunto del 27 maggio 1950: «Contemplo la mia impotenza, me la sento nelle ossa, e mi sono impegnato nella responsabilità politica, che mi schiaccia. La risposta è una sola – suicidio».
Il suicidio di una persona ha sempre cause molteplici, e in Pavese delusioni personali e pubbliche andarono di pari passo: la causa non è da cercare esclusivamente nei fallimenti lavorativi. Ferretti ci mostra la profonda e mai scalfita coerenza intellettuale di un uomo che, privo forse di una fede religiosa e privato delle manifestazioni esteriori con cui dimostrare agli altri il raggiungimento della propria maturità virile, affidò al suo “mestiere” il compito di dare un senso alla propria esistenza. Nel lavoro Pavese trovò un equilibrio: era il luogo dove la sua fatica di traduttore o di poeta trovava realizzazione concreta, le idee maturate astrattamente tra liceo e università germogliavano. Non dimentichiamo, come ci ricorda Ferretti, che Pavese fu anche editore di se stesso: un uomo che, oltre alle incombenze professionali, trovò il tempo di scrivere romanzi e poesie, di coltivare le proprie passioni e amicizie, di viaggiare.
Non mancano, certo, i risvolti negativi: le lettere citate nel libro ci mostrano il campionario umorale di cui era capace, che non si piegava a piaggerie nemmeno per convenienza; non vengono taciuti, insomma, i difetti e le spigolature di un carattere poco incline all’apertura. Ma, allo stesso tempo, ci viene restituito un quadro d’insieme completo e esauriente del suo lavoro editoriale, sempre improntato a fornire una conoscenza utile, mai retorica o accademica. Purtroppo, era e rimase un uomo solo: e la solitudine, alla fine, finì per affogarlo con quel gesto che gli toglierà per sempre la penna dalle mani. Un gesto che lo aveva affascinato fin da ragazzo, che meditò più volte, e a cui alla fine cedette.