Ci siamo già occupati del problema della dispersione scolastica, in relazione alle transizioni fra gradi scolastici differenti, come aspetto della selezione classista operante nella scuola pubblica. Presentiamo ora una relazione sulla dispersione scolastica in Lombardia a cura di Giansandro Barzaghi, operatore dell’Associazione NonUnoDiMeno, attiva con diverse Scuole Popolari nell’area dell’hinterland milanese.
La dispersione scolastica e l’abbandono sono una vera e propria “piaga sociale” nel nostro paese anche in quella che dovrebbe essere la nostra avanzatissima Lombardia, anche nella nostra città di Milano. Dietro i dati generali, dietro le medie, pur gravi, si nasconde poi una dispersione più alta e più preoccupante negli istituti tecnici e professionali. Il che ci indica che il fenomeno riguarda particolarmente quegli studenti che hanno una certa provenienza sociale. Un dato questo che conferma come la selezione sia una “selezione di classe” come si diceva un tempo. Partiamo da alcune statistiche, fornite dal rapporto di TuttoscuolA sulla dispersione:
- 2 milioni 900.000 – studenti partiti e mai arrivati al diploma negli ultimi 15 anni nella scuola secondaria statale, vittime di un fallimento formativo.
- 167.000 studenti dispersi nell’ultimo quinquennio nel percorso verso la maturità
- 37% – di dispersione negli istituti professionali
- 68.000 – studenti dispersi al 1° anno delle superiori
- 91.000 – studenti dispersi dopo il biennio iniziale
- Metà – degli studenti si disperde già dopo il primo biennio
- 500 milioni – di euro di docenza “sprecata” per gli studenti dispersi
- 32,6 miliardi – di euro all’anno è il costo sociale dei Neet, i giovani tra i 15 ed i 29 anni che non studiano, non lavorano, non fanno formazione.
Negli ultimi 15 anni quasi 3 milioni di ragazzi italiani iscritti alle scuole superiori statali non hanno completato il corso di studi. Rappresentano il 31,9% dei circa 9 milioni di studenti che hanno iniziato in questi tre lustri le superiori nella scuola statale e di questi è come se l’intera popolazione di Piemonte, Lombardia e Veneto non ce l’abbia fatta. Praticamente uno su tre si è disperso, e dispersione fa rima con disoccupazione. Il costo sociale della dispersione è stimabile in 32,6 miliardi di euro all’anno e se questi giovani entrassero nel sistema produttivo nazionale si guadagnerebbero più di 2 punti di PIL.
Questa emorragia non è però vissuta come una vera e propria “emergenza” dai diversi livelli istituzionali, né c’è la adeguata attenzione da parte dei soggetti sociali che ne pagano le conseguenze. Ciascuno vive questo dramma singolarmente nella propria solitudine, sia come studente sia come famiglia. Tra rassegnazione e sottovalutazione, viene così pregiudicato il futuro lavorativo di questi ragazzi, anzi questa selezione è propria di un sistema che si preoccupa solamente di formare i “prescelti” gli “ottimati” mentre per gli altri – i dispersi – i dequalificati sul piano delle conoscenze – c’è solo un futuro di precarizzazione strutturale e funzionale ad un certo tipo di mercato del lavoro capitalistico.
Questi dati dovrebbero diventare una priorità per i diversi livelli istituzionali, dal Governo alle Regioni alle amministrazioni comunali. Occorrerebbe un Piano Straordinario per contrastare la Dispersione Scolastica e l’abbandono. Un Piano che, al momento, non c’è. Da parte del Governo, che aveva annunciato risorse mirabolanti per la scuola e contro la dispersione, da parte della Regione Lombardia che dovrebbe mettere a disposizione risorse consistenti invece che dare 30 milioni di euro ogni anno alle scuole private. Non solo non c’è questa attenzione. Ma le politiche di tagli micidiali di risorse da parte dei vari governi, dalla Gelmini a Renzi, non hanno fatto altro che peggiorare ulteriormente la situazione, per cui quelle poche risorse che gestivano le scuole per i corsi di recupero o sono state ridotte al lumicino oppure sono azzerate.E le prime vittime di questa “espulsione” sono proprio questi ragazzi.
Si vuole una società in cui prevalga l’ignoranza – 16 milioni di analfabeti di ritorno o funzionali nel nostro paese che ragionano con la pancia piuttosto che partecipare consapevolmente e criticamente al processo democratico. E sappiamo che i populismi si innervano proprio sulla mancanza di cultura e sul rapporto diretto del leader col popolo scavalcando o sterilizzando i corpi intermedi della società. L’istruzione e la cultura sono il vero antidoto al diffondersi dei populismi e delle pulsioni autoritarie.
I dati sulla dispersione scolastica a Milano e in Lombardia
Se nell’ultimo quinquennio la media nazionale è stata del 27.9%, vi sono però notevoli scostamenti tra le regioni e le aree territoriali. Può stupire il fatto che dopo le isole – dove il tasso medio di dispersione è del 35,4% – sia il Nord-Ovest, con un tasso del 29.1% ad avere la situazione più precaria. Le regioni del Nord-Ovest, in una situazione piuttosto omogenea, sono tutte sopra la media nazionale , con la Lombardia che sfiora il 30%. I territori lombardi hanno fatto sempre registrare tassi di dispersione sopra la media con il record negativo del 1999-2000 quando al termine del quinquennio risultava disperso il 38% degli studenti lombardi della scuola statale. Oggi la media è del 29,1% il che vuol dire oltre 39.000 studenti dispersi nel corso dell’ultimo quinquennio.
Per quanto riguarda la città di Milano i dati nel quinquennio, che va dal 2009/2010 al 2013/2014, ci dicono che siamo passati da 31.157 a 21.777 con una riduzione di 9.380 unità, in quanto probabilmente esiste una “seconda gamba” o “secondo canale” rappresentato dal sistema dei corsi di istruzione e formazione professionale. Un secondo canale che prevede una scelta precoce a 13 anni, del tutto antipedagogica, e che indirizza già questi studenti nella direzione della differenziazione sociale.
Gli istituti professionali detengono il non invidiabile primato del più alto tasso di dispersione. Il che conferma la natura di classe di questa piaga sociale, in quanto questi istituti sono frequentati da studenti spesso stranieri o comunque italiani provenienti da famiglie delle classi popolari. Negli ultimi quinquenni il tasso di dispersione è diminuito ogni anno dai livelli degli anni ’90 che si attestavano sopra il 50% ma rimane sempre il dato più preoccupante toccando nel 2014 il 38,1% con più di 50.000 studenti dispersi.Ricordo il caso dell’Istituto Marelli a Milano – quartiere Bovisa – dove troviamo una media del 40% di dispersione con punte del 70% negli indirizzi industriali.
Contro la dispersione: le scuole popolari
L’esperienza delle scuole popolari risale agli anni 1967/68 proprio nella città di Milano e proprio nei quartieri popolari. Ricordiamo le prime scuole operaie per il raggiungimento del diploma di terza media che anticiparono le 150 ore, una grande conquista delle lotte operaie e studentesche del biennio rosso. Oggi certamente la caratterizzazione è diversa, ma queste scuole nascono anche adesso soprattutto nelle zone periferiche dove maggiore è la domanda sociale. Nascono come esigenza di contrastare la dispersione scolastica e l’abbandono attraverso un lavoro volontario di docenti, in parte pensionati ed in parte di docenti ancora in servizio nelle scuole o nelle universtà, o anche con il contributo di studenti degli ultimi anni che aiutano i loro compagni più in difficolta secondo un’impostazione molto interessante e proficua che è la peer education.
Come Associazione NonUnodiMeno abbiamo scelto di operare all’interno degli istituti e non all’esterno, proprio per segnalare che agiamo a sostegno della scuola pubblica statale, oggi in crisi e non in grado di garantire dei corsi di recupero. Pertanto contrastiamo l’impostazione di Porto Franco, associazione che opera a Milano e Provincia da molti anni fornendo un servizio individuale a migliaia di studenti, attraverso l’apporto di centinaia di studenti universitari legati a Comunione e Liberazione, con l’intento ribadito più volte da Maurizio Lupi di dar vita ad una scuola alternativa e libera rispetto alla scuola pubblica statale. Operare da parte nostra all’interno delle scuole significa lavorare in accordo con i Consigli di Istituto, con le Presidenze, con i Collegi docenti e con i Comitati Genitori, attraverso vere e proprie Convenzioni annuali o triennali. Consideriamo il nostro intervento di volontariato temporaneo fino a che non saranno ripristinate le risorse necessarie per sostenere questi ragazzi.
Ma riteniamo che, proprio perché gli studenti in difficoltà sono le prime vittime di queste politiche che hanno umiliato la scuola pubblica statale, non possiamo esimerci dal dare il nostro contributo anche a quelle famiglie che, nella crisi che morde, non sono in grado di far fronte alla situazione con lezioni private che non possono certamente permettersi. La critica di chi pensa che in questo modo mettiamo una pezza al sistema non coglie la gravità della crisi e la necessità in questa fase storica di mettere in campo, nell’assenza dello Stato, una vera e propria strategia di mutualismo solidale che deve mantenere però anche il profilo conflittuale nel richiedere con forza che le risorse siano ripristinate o che si metta a punto Da parte del Governo e delle istituzioni un piano straordinario di contrasto alla dispersione scolastica, vista l’entità del fenomeno come abbiamo visto sopra. Ecco perché accanto all’azione di volontariato necessita un’azione di supporto e di iniziativa sul piano istituzionale e parlamentare per offrire sponda politica nel richiedere piani precisi ed adeguatamente finanziati.
Anche gli enti locali, taglieggiati dal Governo centrale proprio sul piano delle risorse per il diritto allo studio, dovrebbero dar vita ad una forte iniziativa, non solo locale, ma nazionale, contro la dispersione scolastica, innescata dal rapporto fecondo con le esperienze delle Scuole Popolari. Questo vorrebbe dire maggiore attenzione e maggiore coraggio per una questione come l’istruzione che è centrale per il nostro paese. L’esperienza di Syriza dei doposcuola popolari è stata per noi fonte di ispirazione e di pratica politica. Doposcuola popolari, mense, cliniche al servizio dei cittadini sono un esempio di mutualismo solidale da perseguire nella concretezza dell’azione contro i danni devastanti della crisi.
Nel nostro intervento non ci limitiamo al lavoro di recupero dei ragazzi che certamente è essenziale, ma lavoriamo anche attraverso una metodologia che renda protagonisti gli stessi ragazzi del loro percorso formativo. Questo perché? Perché nella scuola tradizionale, come osserva Massimo Recalcati nella “scuola cosiddetta azienda” – gli studenti vengono considerati semplicemente delle “teste da riempire” una sorta di “computerizzazione delle conoscenze e del loro ordinamento produttivo. […] Da questo principio di prestazione e assenza di senso autentico del valore simbolico dell’istituzione – derivano l’indisciplina, la svogliatezza, la difficoltà e rendere continuativo il proprio impegno, il rispetto per gli insegnanti. Insomma la generale riduzione dell’apprendimento al plagio”(L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Einaudi, Torino 2014, p. 29). Ecco noi ci prefiggiamo di incentivare, di animare “il desiderio di sapere” come “condizione di ogni possibile sapere”, in modo che i ragazzi “ricerchino il proprio sapere” scoprendo il “rapporto del sapere con la vita”. Ciò vuol dire lavorare sulla loro autostima, vuol dire proporre una metodologia che si basi sul cooperative learning, sull’aiuto reciproco, cooperativo, attraverso piccoli gruppi non più di 6/7 tendenzialmente omogenei e non sul rapporto one to one come propone Comunione e Liberazione. Ciò vuol dire proporre una didattica di tipo laboratoriale – esempio la radio web gestita direttamente dai ragazzi od il teatro – in modo che imparino a coniugare il sapere e il saper fare. Ciò vuol dire proporre degli sportelli con professionisti specializzati per la rimotivazione ed il riorientamento dei ragazzi.
Quello che ci ha stupito in questa esperienza è stata la disponibilità gratuita di molti docenti anche universitari che hanno fatto la scelta di trasmettere il loro sapere e di non disperderlo. Quello che ci ha colpito è stato il consenso non solo dei ragazzi ma anche delle famiglie: i genitori si sono fatti coinvolgere a volte con entusiasmo, costituendo proprie associazioni, partecipando attivamente all’organizzazione della Scuola Popolare, riattivando una partecipazione che pareva spenta. Insomma un bilancio che è positivo anche per i risultati raggiunti sul piano del recupero: l’80/90% di ragazzi promossi a fine anno o a settembre. Ci viene continuamente richiesto di replicare questa esperienza delle Scuole Popolari in altri istituti – per il momento non siamo in grado di andare oltre le 4/5 scuole che attualmente stiamo organizzando. Ma se altre forze, altre zone si dimostrassero disponibili, davvero si potrebbe generalizzare questa esperienza in molte scuole di Milano e della Provincia e poi su scala almeno regionale.