Apriamo una finestra dedicata alla quarta edizione di “Contro-sguardi”, il visionario festival perugino dedicato alla rappresentazione multimediale dei contesti più caratterizzanti della nostra contemporaneità in una prospettiva capace di tessere con intelligenza locale e globale, mantenendo uno sguardo privilegiato dedicato alla tematica del lavoro oggi.
Dal 22 al 24 giugno 2012, al CERP della Rocca Paolina, si svolgerà Contro-Sguardi Festival: cultura, lavoro, multimedia. La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, è patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Perugia e sostiene la candidatura di Perugiassisi a Capitale europea della cultura per il 2019. Tra gli obbiettivi di Contro-Sguardi vi è quello di promuovere il tema del lavoro, analizzato in relazione alle molteplicità dei contesti sociali, economici, culturali e politici e attraverso le pratiche, i saperi e gli stati esistenziali contesi tra sfruttamento e realizzazione, staticità e trasformazione, limiti e possibilità. Durante i tre giorni Contro-Sguardi offrirà alla cittadinanza, attraverso strumenti visuali come documentari, mostre fotografiche, videoarte, spazi di proposta multimediale, concerti, dibattiti, l’occasione di una riflessione e di un approfondimento su un ampio ventaglio di fenomeni che caratterizzano il mondo del lavoro sia a livello locale che globale.
Cultura e lavoro, salute e lavoro, multimedia e lavoro, genere e lavoro, le nuove migrazioni, le problematiche ambientali, i nuovi conflitti sociali e le nuove possibilità che caratterizzano il mondo del lavoro, saranno alcuni degli argomenti di un confronto con esperti nazionali e internazionali che coinvolgerà diversi soggetti istituzionali, accademici, dei sindacati, dell’imprenditoria locale e della società civile.
Nello specifico l’intreccio tra lavoro, la cultura antropologicamente intesa e le nuove forme di produzione/espressione multimediale, diviene anche uno strumento concreto per nuove e possibili forme di offerta occupazionale, così come, in modo correlato, di valorizzazione e di sviluppo del territorio. In questo senso, il primo di una serie di incontri di approfondimento e dibattito – al quale parteciperà l’Assessore alla cultura e alle politiche sociali del Comune di Perugia Andrea Cernicchi – è previsto per il 22 giugno alle ore 11.00 e sarà dedicato al tema: “Lavorare con la cultura. Imprenditoria, fondazioni, amministrazioni pubbliche e Università”. Nel pomeriggio del 22 si terrà l’incontro dal titolo “Rifiuti a Perugia. Ciclo integrato, diminuzione dei rifiuti e aumento della differenziata” con l’Assessore alle politiche ambientali Lorena Pesaresi e il Presidente della Gesenu Graziano Antonielli. L’incontro introduce la proiezione di alcuni documentari sul tema “Ambiente e lavoro” e, per questa occasione, verrà allestita una postazione multimediale attraverso la quale si potrà interagire con il database della Gesenu sulle modalità di differenziazione e la gestione dei rifiuti della città. Il terzo incontro verrà presentato contestualmente al ciclo ci proiezioni “Fabbrica e lavoro” e sarà inserito in una serie di iniziative volte a riflettere sul diritto e l’essenza stessa del lavoro, che sono spesso riformulati in maniera contraddittoria o addirittura messi in discussione nel quadro attuale della crisi economica mondiale. Così il 23 giugno alle ore 18.30 saranno presentate due mostre fotografiche dal titolo “Sant’Anastasia, la Flobert” e “Il teatro operaio e contadino” e, alle ore 21.00, ci sarà il concerto del gruppo operaio E’ Zezi di Pomigliano d’Arco.