
Ludicità e interattività: il saper-fare dei nat...
Quelle che vedete sono due foto scattate durante il convegno di cui si pubblicano qui le principali relazioni discusse e alcuni dei Case Studies presentati.
Quelle che vedete sono due foto scattate durante il convegno di cui si pubblicano qui le principali relazioni discusse e alcuni dei Case Studies presentati.
La Lytro Illlum, commercializzata a partire dall’aprile 2014, è la prima macchina fotografica plenottica, o “a campo luminoso” diffusa a livello prosumer.
Risultati di cinque anni di ricerca sull’uso del cinema contro le demenze.
Tra mancanze e presenze mutate troviamo spiegata le potenzialità espressive di un certo webcomics e del fumetto digitale che, pur conservando le caratteristiche del fumetto per la stampa, diventano il luogo in cui reinterpretare le potenzialità espressive del fumetto e, con esse, i confini relazionali dell’esperienza immersiva, interattiva e fusionale.
La multimedialità, ossia l’uso integrato di tecniche, strumenti e forme espressive fino a pochi anni fa distinti o incomunicanti, caratterizza da cima a fondo l’esperienza della narrazione in Rete.
Con il caso di studio che segue vorremmo suggerire la possibilità di interpretare l’interazione tra utenti e social media in senso narrativo, proponendo quindi di leggere un profilo di Instagram, con la sua struttura mosaicale, come se fosse un vero e proprio racconto lineare.
Costanza Quatriglio è una regista siciliana, autrice di numerosi documentari e film tra cui L’isola (2003), Terramatta (2012), Con il fiato sospeso (2013), Triangle (2014). È da poco uscito nelle sale il suo ultimo lavoro, 87 ore, in cui racconta e ricostruisce, tramite le immagini dei sistemi di video-sorveglianza, le 87 ore che hanno preceduto la morte di Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare di Castelnuovo Cilento sottoposto ad un trattamento sanitario obbligatorio. L’intervista è di Pietro Montani.
La pertinenza semiotica dei fenomeni espressivi e di comunicazione generati dall’affermazione delle nuove tecnologie, e caratterizzati in particolare da multimedialità e da interattività, può essere esplorata attraverso la ripresa e la messa in gioco di un concetto classico come quello di enunciazione.
Particolarmente interessante si rivela la riflessione sugli scenari prefigurati dalla diffusione crescente di vere e proprie “tecnologie della sensibilità” , in particolare per quanto riguarda le ricadute sulle nozioni di testo e di narratività, snodi centrali nella teoria semiotica, e della cosiddetta intermedialità.
A proposito di FanFootage, una start-up di crowd sourcing per video di eventi, che ha come fine ultimo il riunire la “troupe di videoamatori più grande del mondo”.