Italiano di classe
Verso la riappropriazione di un uso politico della didattica dell’italiano a migranti
Verso la riappropriazione di un uso politico della didattica dell’italiano a migranti
Tra i tanti paradossi che caratterizzano l’autonomia organizzativa delle scuole rispetto alle loro capacità di spesa, un ruolo non secondario è svolto dal Fondo d’Istituto. E la razionalizzazione delle spesa, si sa, è un’importante dispositivo retorico neoliberista…
In Italia non esiste un programma serio, sistematico e di lungo periodo per l’apprendimento della lingua italiana da parte degli alunni con altra madrelingua.
Mentre si alimenta il dibattito sugli effetti che le tecnologie digitali producono sull’educazione scolastica e sull’apprendimento, aumenta il numero delle famiglie che non può permettersi di acquistare i libri scolastici.
Una riflessione sui Bisogni Educativi Speciali e sui modelli di finanziamento privato alla progettazione per la scuola pubblica.
Sara Biscioni spiega i rischi della Circolare MIUR n.8 che allarga l’area dei Bisogni Educativi Speciali dalla disabilità all’area dello svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale.