Il Palio del 2 luglio e le politiche di sicurezza
Fra cavalli ribelli e nuove misure di sicurezza il Palio di Siena del 2 luglio 2017 è asceso agli onori delle cronache nazionali. Un commento dalla “Conchiglia” di Piazza del Campo.
Fra cavalli ribelli e nuove misure di sicurezza il Palio di Siena del 2 luglio 2017 è asceso agli onori delle cronache nazionali. Un commento dalla “Conchiglia” di Piazza del Campo.
In occasione dell’incontro “L’eroe epico tra medioevo e modernità”, svoltosi all’interno della mobilitazione studentesca contro la chiusura della Biblioteca di Fieravecchia (Siena), Salvatore Marco Ponzio ha intervistato Wu Ming 4 a proposito del suo saggio “Difendere la terra di Mezzo. Scritti su J. R. R. Tolkien” (Odoya, 2013).
A poco più di un mese dall’inizio delle prossime elezioni europee, il marketing elettorale dei cosiddetti partiti euroscettici sta assumendo un tono sempre più marcatamente antitedesco. Di seguito, alcune considerazioni per rintracciare il vecchio mito del “Cattivo Tedesco” dal quale sembra attingere a piene mani la retorica antieuropeista di Lega e Movimento 5 stelle.
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E L’OSSIMORO DEL D.P.R. N. 80. A pochi giorni dalla nomina del nuovo presidente dell’INVALSI e a più di un anno dall’emanazione del D.P.R. n. 80 / 2013 che istituisce il Sistema Nazionale di Valutazione, alcune considerazioni utili per leggere tra le pieghe di un decreto che potrebbe rappresentare l’ennesima limitazione all’autonomia delle scuole.
Costruito a partire dalla ipostatizzazione metafisica di alcune parole-feticcio, quali Tradizione, Patria, Nazione, e ancora, Cultura, Identità, Origine, il linguaggio rappresenta la costante più significativa di ciò che, utilizzando categorie jesine, potrebbe essere definita come la “macchina mitologica” informante la cultura di destra