
Quando l’eroe è antagonista e rivoluzionario
Recensione al “Il viaggio rivoluzionario dell’eroe” (Mimesis) del collettivo Antongiulio Penequo.
Recensione al “Il viaggio rivoluzionario dell’eroe” (Mimesis) del collettivo Antongiulio Penequo.
Il Frankenstein di Mary Shelley non è solo un fortunatissimo romanzo dell’orrore.
Con La camminata malandrina. Ragazzi di strada nella Roma di Pasolini, (Mucchi, Modena 2015) Fulvio Pezzarossa e Michele Righini ci propongono un’analisi dei personaggi “nomadici” e “camminatori” dei romanzi di Pasolini.
Lo scorso 13 marzo si è svolto a Livorno, nell’accogliente sala del teatro del Centro Artistico “Il Grattacielo”, un incontro con Serge Latouche, realizzato in seno ai corsi organizzati dalla Libera Università “Alfredo Bicchierini”, un’associazione culturale molto attiva sul territorio labronico e sempre attenta alle tematiche sociali.