
Le bombe, la rassegnazione e poi il miele. Bian...
Quest’anno il lavoro culturale festeggia il 25 aprile con un testimone d’eccezione, Luciano Bianciardi.
Quest’anno il lavoro culturale festeggia il 25 aprile con un testimone d’eccezione, Luciano Bianciardi.
Continuiamo il percorso nella galleria degli Antichi Maestri, frammenti di voci che osarono pensare e scrivere anche di scuola e istruzione, tralasciando impudentemente gli anglismi, la valutazione, le competenze-chiave, la progettazione. Pubblichiamo questa settimana due frammenti di Luciano Bianciardi entrambi tratti da L’antimeridiano ( II voll., a cura di Luciana Bianciardi, Massimo Coppola e Alberto Piccinini, Isbn Edizioni, Milano 2008). Il primo frammento (vol. II, pp. 891-893) è tratto da un articolo sul programma televisivo Telescuola, pubblicato da «Le Ore» il 14 marzo 1963.