Alberto Prunetti

Di sana e robusta infanzia. Intervista a Sauro ...

In una segnalazione di titoli per l’infanzia pubblicata un po’ di tempo fa, avevo suggerito la lettura di un autore, Sauro Marianelli, la cui opera, pubblicata da Fabbri, Mondadori e Einaudi, era spesso adottata nelle scuole negli anni Settanta e Ottanta. Purtroppo da allora i libri di Sauro non sono stati più ristampati. Dopo quella segnalazione sono riuscito a contattare Sauro Marianelli, che ha già superato gli ottant’anni, e gli ho proposto un’intervista per il Lavoro culturale, pubblicata di seguito, con una testimonianza su scuola, storia e lettura. (E sembra anche che una casa editrice sia interessata a ripubblicare qualche sua opera).

Il lavoro culturale in provincia. Gli anni di f...

L’articolo segue la documentazione fornita dal primo capitolo dell’eccellente libro di Silvia Trovato e Tiziano Arrigoni “Una vita per il cinema. L’avventurosa vita di Umberto Lenzi, regista“, La Bancarella Editrice, Piombino 2016, di cui raccomandiamo la lettura.

Per una critica del “cervellone in fuga”

Appunti sui percorsi centrifughi del lavoro culturale migrante da un punto di vista working class. Per smontare la retorica euforica della “fuga dei cervelli” in opposizione all’etichettatura che varrebbe solo per gli emigrati del Terzo Mondo.

Quattro contro la guerra

Un’incursione in quattro movimenti tra le due guerre mondiali, il fascismo e il colonialismo italiano. Da “L’invisibile ovunque” del collettivo Wu Ming a “Adua” di Igiaba Scego fino a “Al palo della morte” di Giuliano Santoro. Più uno spin-off.

Dopo la sentenza Eternit, come in un film di Se...

Il 19 novembre si è concluso in Cassazione il processo Eternit contro lo svizzero Stephan Schmidheiny, già condannato in Corte d’Appello a diciotto anni di reclusione per disastro doloso ambientale permanente. La corte ha annullato la condanna, dichiarando prescritto il reato.

Omaggio a Marie Nozière

Alcune sottolineature da “L’armata dei sonnambuli” (Einaudi, 2014) dei Wu Ming con una breve deriva verso “Teppa. Storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri” (Red Star Press, 2014) di Valerio Marchi e un racconto di Claudia Boscolo.

sorci verdi lega

Sorci verdi: una cartolina razzista dalla spiaggia

Pubblichiamo uno dei racconti che compongono il libro Sorci verdi: storie di ordinario leghismo, opera collettiva e militante che “restituisce con mirabile precisione quella cultura quotidiana, spesso metodica e paziente, che ha imbarbarito le relazioni sociali e umane e modificato il tessuto civile di questo paese.”

Close