Catalogna, anatomia di uno scontro fra treni

Come si è arrivati al referendum e alla repressione violenta del primo ottobre? Una guida analitica di Ton Vilalta per orientarsi meglio nella questione catalana e nei suoi sviluppi più recenti.

C’è un’immagine che da anni ricorre per descrivere la fase finale (per qualcuno addirittura augurabile) del processo indipendentista catalano: “xoc de trens”, scontro di treni. Il momento in cui le forze in campo si sarebbero finalmente scontrate, portando la situazione a un punto di non ritorno. Ebbene questo scontro è iniziato domenica, lasciando un primo bilancio di oltre 800 feriti.

Lo scontro fra treni è un’immagine calzante per capire la situazione catalana per due motivi: da una parte, perché questo scontro avvenga, deve verificarsi un’eccezionale convergenza di circostanze (una straordinaria combinazione di errori umani, fattori ambientali, irresponsabilità, cattiva fede, sottovalutazione delle conseguenze delle proprie azioni, eccesso di sicurezza nei propri mezzi). Dall’altra parte, perché man mano che i due treni si avvicinano allo scontro, i margini di manovra si restringono sempre di più fino a quando, a un certo punto, lo scontro diventa inevitabile: i due treni procedono spediti sui loro binari, non è possibile sterzare e non c’è più spazio per frenare. L’esito, almeno sul breve periodo, a quel punto è tragicamente scontato.

Gli incidenti di domenica (per quanto “incidenti” suoni eufemistico, vista la portata e la brutalità dell’intervento della polizia) erano purtroppo prevedibili dopo l’approvazione da parte del Parlamento catalano, con il solo voto della maggioranza indipendentista, della “Legge di transizione giuridica e costitutiva della Repubblica”, la controversa legge regionale approvata dal Parlamento della Catalogna lo scorso 7 settembre, che ha creato (una parvenza di) fondamento giuridico alla secessione. Il referendum unilaterale del 1° ottobre a quel punto era considerato vincolante dal Governo e dal Parlamento catalano, indipendentemente dalla partecipazione e dalle condizioni in cui si sarebbe svolto. A quel punto era impensabile che il governo del Partito Popolare, il cui consenso è costruito in parte su un discorso nazionalistico e centralista, ne permettesse la celebrazione, come aveva sostanzialmente fatto con il referendum consultivo, anzi “processo partecipativo”, del 9 novembre 2014. Chiunque conosca la Catalogna sa che la portata della mobilitazione sociale dell’indipendentismo rendeva impensabile impedire lo svolgimento del referendum se non facendo ricorso a una violenza che a quel punto sarebbe apparsa del tutto sproporzionata agli occhi dell’opinione pubblica catalana e internazionale. Proprio per questo il governo indipendentista di Barcellona ha forzato la via unilaterale con un referendum illegale e illegittimo, sicuro di ricavarne una vittoria tattica, al costo di portare il Paese sull’orlo dello scontro pericolosissimo. E così è stato.

A differenza di un normale scontro tra treni però in questo caso le due forze non si annullano nello scontro, ma da questo ricavano ulteriore forza di inerzia. Il conflitto ormai è entrato in una fase in cui si alimenta anche, e soprattutto, di se stesso, in una escalation dagli esiti imprevedibili. In effetti le mosse più probabili ora, dopo il grande sciopero di ieri, sono una dichiarazione unilaterale d’indipendenza nei prossimi giorni e una, a quel punto scontata, sospensione dell’autonomia catalana da parte dello Stato centrale, attraverso l’applicazione dell’articolo 155 della Costituzione. Da lì in poi tutto può succedere.

Al di là della meccanica sequenza azione-reazione degli ultimi mesi però, se vogliamo capire come si sia arrivati alla situazione attuale è importante allargare lo sguardo. Non serve tirare in ballo il periodo franchista e la repressione della lingua (il catalano è da 35 anni lingua ufficiale, lingua veicolare dell’insegnamento in tutte le scuole della Catalogna) e tantomeno rifarsi a guerre di successione dinastica di inizio Settecento. Basta gettare uno sguardo sull’ultimo decennio di rapporti tra la Catalogna e lo Stato centrale per capire come un sistema di rapporti che pareva avere raggiunto un equilibrio, per quanto non privo di tensioni, si sia incrinato, per lasciare il passo a uno scontro tra opposti nazionalismi.

Il governo centrale

La difesa della propria integrità territoriale e l’esercizio del monopolio della violenza fanno parte del nocciolo duro delle funzioni di uno Stato. Tant’è che casi di secessione pacifica sono praticamente inesistenti nella Storia contemporanea, se non in contesti di decolonizzazione o di collasso di grandi Stati plurinazionali. Non sappiamo come si sarebbe comportato un governo di altro colore politico di fronte all’attuale situazione, ma non è azzardato immaginare che si sarebbe adoperato perché non si arrivasse a questo punto. Al netto della sua storica traiettoria centralista, che non disdegna nemmeno certi inquietanti afflati nazionalistici, a spiegare il rifiuto del Partito Popolare a dare al conflitto una risposta politica, e non solo giudiziaria, c’è anche una questione di meri incentivi elettorali.

Il PP in Catalogna è storicamente un partito con scarsa presenza, nonché estremamente impopolare: ad esempio nelle elezioni politiche del 2016, vinte dai Popolari, il partito di Rajoy è stato soltanto la quinta forza in Catalogna, con poco più del 13% dei voti (nel globale del Paese raggiunse il 33%). In più, i dirigenti locali del PP sono sempre di gran lunga i più impopolari in ogni sondaggio. In sostanza però la storia elettorale spagnola degli ultimi 20 anni ci insegna che il PP non ha bisogno di ottenere buoni risultati in Catalogna per governare in Spagna, e d’altronde il nocciolo dei suoi votanti catalani non è detto che disapprovi l’intervento di questi giorni (esiste una consistente fetta di catalani fortemente anti-indipendentisti). In più, mostrarsi inflessibili di fronte alle rivendicazioni dei nazionalisti catalani è spesso redditizio in termini di consenso nel resto del Paese. Al contrario, la geografia elettorale spagnola impone a un ipotetico governo alternativo, composto da PSOE e/o Podemos, di ottenere un ottimo risultato in Catalogna per avere i numeri per governare. Da una parte ciò genera all’interno di questi partiti laceranti contraddizioni, nel tentativo di mettere insieme un discorso che possa funzionare sia in Catalogna che nel resto del Paese. Come fa, per esempio, un partito di sinistra a sostenere una riforma fiscale che favorisca una regione ricca come la Catalogna a discapito di altre regioni più povere? Al contempo però – e proprio per questa travagliata ricerca di un compromesso, anche al proprio interno – questi partiti si dimostrano alla fin dei conti interlocutori più ricettivi ed efficaci rispetto ai popolari, e perciò più capaci di tenere a bada le spinte centrifughe catalane.

L’indipendentismo

La vera mutazione è avvenuta però all’interno dell’indipendentismo. Se fino alla metà dei primi anni Duemila gli indipendentisti rappresentavano una minoranza stabilmente sotto il 20%, all’inizio del decennio successivo rappresentavano ormai quasi la metà dei catalani. Nel 2013, secondo i sondaggi l’indipendentismo tocca il proprio apice con un consenso che arriva 48% (importante ricordare questo dato a chi considera l’indipendentismo come l’emanazione di un monolitico “popolo catalano”: i dati ci dicono che gli indipendentisti non sono mai stati nemmeno maggioritari). Già le tensioni generate dal 2006 in poi dalla travagliata riforma dello Statuto di Autonomia, la legge che regola le istituzioni dell’autogoverno (culminato con la sentenza della Corte Costituzionale del 2010 che dichiarava l’incostituzionalità di alcuni articoli) avevano iniziato ad allargare il consenso indipendentista anche al di fuori del suo ambito tradizionale. Ma il vero salto di qualità avviene tra il 2010 e il 2012, nella fase peggiore della crisi economica: se altrove la crisi portò alla nascita ed espansione di movimenti che potremmo chiamare populisti (per quanto lo stiracchiamento concettuale abbia reso quasi inutilizzabile il termine) di destra o di sinistra, in Catalogna il voto di protesta alimenta l’indipendentismo, trovando nella Spagna il capro espiatorio del diffuso disagio sociale. Si fa egemonico in questo periodo un discorso spesso venato da un certo suprematismo economico e culturale, che considera la Spagna culturalmente arretrata, parassitaria e sostanzialmente irriformabile. La vittoria dell’impopolare Partito Popolare nelle elezioni politiche del 2011 contribuisce a rafforzare quest’idea, specialmente da parte dell’elettorato di sinistra.

È questo il periodo in cui l’indipendentismo muta nella sua composizione. Inizia ad uscire dal perimetro sociale nel quale era stato tradizionalmente confinato: tendenzialmente di sinistra, giovane e rurale. Le istanze indipendentiste iniziano ad affiancare alle questioni identitarie (lingua, difesa delle tradizioni,…) anche una potente componente economica. A volte queste istanze vengono espresse in modi non troppo dissimili rispetto a quelli usati dalla Lega in Italia (“Espanya ens roba”, la Spagna ci deruba, era uno slogan molto in voga in quel periodo). Altre volte questo stesso discorso prende declinazioni più sociali e care agli elettori di sinistra, come la difesa dei servizi pubblici, peggiorati a causa delle misure di austerità del governo spagnolo (e catalano) e dell’“espoliazione economica” della Spagna ai danni della Catalogna (un discorso che ricorda comunque i celebri £350 milioni settimanali che la Brexit doveva sottrarre all’UE per investirli nella migliora del NHS).

Un altro grande successo strategico del movimento indipendentista in questi anni è stata la scelta di legare, nell’immaginario collettivo, la propria causa alla “democrazia” e all’esercizio del voto. Il concetto di indipendentismo è stato nei discorsi sistematicamente sostituito da altre parole d’ordine come “sovranismo” o “autodeterminazione”, concetto d’altra parte estremamente problematico, come ricorda Joseph S. Nye. La strategia, in ogni caso, ha creato una cornice mentale (o frame, per dirla con Lakoff) di grande forza, che ha reso più facile attrarre e mobilitare i catalanisti più tiepidi e periferici, e più difficile articolare politicamente l’eterogeneo campo del no all’indipendenza. E anche perciò le cariche della polizia spagnola nei seggi hanno avuto un così forte impatto sull’opinione pubblica catalana e internazionale. “Non si tratta di indipendenza, ma di democrazia”, stanno ripetendo in tanti in questi giorni in Catalogna, probabilmente senza crederci più di tanto.

Queste sono, a grandi linee, le cause che hanno permesso al discorso indipendentista di attecchire con tanta forza tra l’élite catalana, in ampissimi settori della classe media e persino, anche se in misura molto minore, nelle grandi città e nella cerchia industriale che circonda Barcellona, segmenti sociali che fino ad allora avevano guardato con disinteresse e/o diffidenza al progetto indipendentista. Prende sempre più forza così un nazionalismo panclassista, alimentato anche dai mezzi di comunicazione pubblica, che dimostra una straordinaria capacità di mantenere alto e a lungo il livello di mobilitazione, e dunque di delimitare il campo e i temi del dibattito pubblico.

La scomparsa degli spazi politici comuni

Per descrivere il sistema politico catalano si usa spesso una rappresentazione a doppio asse: l’ascissa rappresenta l’asse destra-sinistra, l’ordinata l’asse nazionalismo spagnolo-nazionalismo catalano. I diversi partiti occupano aree più o meno estese di questo piano cartesiano. Prima che il processo indipendentista prendesse il sopravvento, un partito poteva fare appello ad elettori con posizioni magari diverse sul piano nazionale, attraendoli intorno a temi e posizioni comuni e condivise sull’asse sociale. E viceversa. I due assi avevano un’importanza variabile nel determinare le scelte degli elettori, in base ai temi che in quel momento occupano il dibattito politico e della tipologia di elezione (gli elettori davano più importanza alle questioni nazionali e identitarie nelle elezioni regionali, e più importanza a quelle sociali nelle elezioni locali e politiche). Negli ultimi sette anni però, il processo indipendentista ha aperto una voragine al centro dell’asse nazionale, desertificando quello spazio politico. La polarizzazione dell’elettorato ha costretto i partiti a riposizionarsi, oppure a lacerarsi e rischiare di sparire quando si sono rifiutati di fare una scelta di campo netta. Tra i primi c’è Convergència i Unió – ora PDeCAT –, il partito del presidente catalano Carles Puigdemont, che fino a cinque anni fa non era indipendentista, ma un partito di centrodestra regionalista e pragmatico. Ora il PDeCAT, in lotta per la sopravvivenza anche per via di alcuni gravi casi di corruzione, si è riposizionato in un indipendentismo massimalista, inimmaginabile solo qualche anno fa

Tra i secondi, quelli che si ritrovano spaccati praticamente a metà, ci sono in pratica tutti i partiti di sinistra e centro-sinistra dell’arco politico catalano: i socialisti del PSC, gli eco-socialisti di ICV oppure, più recentemente, lo spazio politico di Podemos e Ada Colau. Tutti loro si sono ritrovati fuorigioco, senza la forza o il coraggio per imporre i propri temi, incapaci di giocare su un campo politico che non gli appartiene e in cui faticano a prendere posizioni nette e comprensibili senza alienarsi parti significative dei loro elettorati. Il lavoro politico che li attende è colossale, forse addirittura fuori dalla loro portata. Ma l’unica alternativa per evitare un’inarrestabile deterioramento della convivenza in Catalogna è lavorare per rendere di nuovo abitabili questi spazi politici comuni, uscendo dalla logica di scontro frontale. Non sarà facile, perché i treni ormai sono lanciati l’uno contro l’altro a velocità vertiginose. Le conseguenze dello scontro si faranno sentire per moltissimo tempo. Ma è necessario provarci, se non si vuole che la spaccatura all’interno della società catalana diventi irreversibile.

Print Friendly, PDF & Email
Close