I devastanti uragani e alluvioni che hanno colpito gli USA, i Caraibi e il subcontinente indiano hanno portato nuova attenzione sui cambiamenti climatici, individuati come potenziale causa di questi eventi. I cambiamenti climatici sono realtà e impattano sulle società, sull’economia, e sulla salute umana.
Tuttavia, utilizzarli come capro espiatorio di ogni disastro che abbia origine da eventi meteorologici è concettualmente errato e rischia di distogliere l’attenzione dalle vulnerabilità generate all’interno della società. Per evitare i disastri, oltre a mitigare i cambiamenti climatici, è infatti necessario guardare all’azione e inazione umana nella cura e organizzazione del territorio, nell’acuire disuguaglianze o nel negare opportunità di adattamento ai soggetti più vulnerabili. Questa settimana Sismografie presenta un’analisi di Ilan Kelman, studioso di rischi e disastri allo University College London, che ben chiarisce come sia l’uomo la causa del disastro, e non gli uragani o le alluvioni. La versione originale è uscita su The Conversation. La traduzione è di Giacomo Tagliani.
Tempo atmosferico e clima non causano catastrofi, la vulnerabilità sì. Sebbene possa sembrare contro-intuitivo, significa invece che il continuo dibattito sul disastro dell’Uragano Harvey come opera del cambiamento climatico o meno non è nient’altro che una pericolosa distrazione. L’uragano si è formato al largo delle coste del Sud America a metà agosto per poi attraversare il Golfo del Messico e riversarsi sugli Stati Uniti il 25 agosto. Le inondazioni e i venti hanno devastato gli insediamenti costieri, dopodiché la tempesta si è fermata, scaricando un’immensa quantità di pioggia su Houston. Mentre scrivo (il 29 agosto) il bilancio confermato di morti ha già raggiunto il numero di 14 e ci si aspetta che cresca presto [a fine settembre il conto finale sarà di 82 vittime, ndt.].
Una catastrofe prodotta da un uragano non può accadere a meno che le persone, le infrastrutture e le comunità non siano vulnerabili. Le persone diventano vulnerabili se risultano avere meno conoscenze, buon senso, capacità, relazioni sociali, sostegno o finanziamenti per affrontare un normale evento ambientale, come appunto un uragano. Questo può succedere se azioni di lobbying bloccano codici edilizi, piani regolatori o procedure esecutive che dovrebbero essere più restrittivi. Oppure se le famiglie non possono permettersi un’assicurazione o il costo di sistemazioni alternative in caso di evacuazione. Oppure ancora, se aver avuto poche esperienze in fatto di uragani produca un senso generale di inazione.
Ad esempio, spesso le persone con disabilità difficilmente trovano soddisfatte le proprie esigenze quando sono lontane da casa. La paura di molestie o aggressioni può scoraggiare altri dal raggiungere un rifugio pubblico e condiviso. Immigrati legali o senza documenti possono non comprendere appieno gli allarmi e aver paura di poter essere arrestati se cercano aiuto.
Questi possibili scenari rappresentano le ragioni per le quali le persone in Texas potrebbero finire o addirittura restare per un tempo indefinito in una situazione di pericolo. Dalle prime impressioni sembra che tutte queste istanze abbiano giocato un preciso ruolo durante Harvey, ma solo un’attenta ricerca nei mesi a venire sarà in grado di confermare quali. È invece un problema legato alla presenza di vulnerabilità ciò che ha causato il disastro: non c’è nulla infatti che faccia riferimento alle caratteristiche fisiche dell’uragano.
Il cambiamento climatico
È vero, il cambiamento climatico può effettivamente influenzare gli uragani. La temperatura dell’oceano può – in qualche misura – determinarne l’intensità, in particolare il livello dell’inondazione costiera e il quantitativo di pioggia. Qualora il Golfo del Messico sia stato più caldo del solito, o qualche vento atmosferico sia stato più debole del solito, allora parte della forza di Harvey dovrebbe essere attribuita al cambiamento climatico causato dall’uomo. Anche il permanere di Harvey sopra Houston potrebbe essere ricondotto agli effetti del cambiamento climatico a causa dell’alterazione della circolazione dei venti.
Il cambiamento climatico non influenza, tuttavia, la vulnerabilità delle persone nei confronti dell’uragano. Né il clima né le caratteristiche dell’uragano hanno fatto di Houston un centro industriale di 2,3 milioni di abitanti (stima del 2017), con un aumento del 40% dal 1990. Non hanno nemmeno costretto i texani a costruire lungo la costa o in piane alluvionali senza misure adeguate, come d’altronde succede nel resto degli Stati Uniti. Non hanno sommerso di cemento gli spazi verdi causando la drastica riduzione delle capacità di drenaggio dell’acqua piovana. E non hanno creato nemmeno il razzismo inveterato e le ineguaglianze sociali estreme diffuse in tutto lo Stato.
In realtà, le tempeste che affliggono il Texas hanno rappresentato un problema ben prima della comparsa del cambiamento climatico causato dall’uomo. Una delle più letali tempeste nella storia degli Stati Uniti si verificò nel 1900, quando un uragano si diresse sopra Galveston, uccidendo più di 6000 persone, più del triplo delle vittime prodotte dall’Uragano Katrina nel 2005. Spesso non conosciamo i dettagli della forza degli uragani del passato o il livello delle inondazioni che hanno causato. Ma sicuramente sappiamo che nelle aree percorse dalle tempeste vivevano meno persone – e c’erano molte meno infrastrutture. Tuttavia tragedie come quella di Galveston si manifestano ancora, indipendentemente dal cambiamento climatico.
Questi disastri della Storia – e anche quelli recenti come Katrina e Rita nel 2005 – hanno incentivato misure di prevenzione che hanno salvato molte vite, ma che non sono state pienamente sviluppate in Texas. Troppe persone sono così rimaste vulnerabili e in pericolo.
“Voltati, non annegare”
Il primo avviso di evacuazione obbligatoria per Harvey è stato emanato in Texas circa 36 ore prima dell’arrivo dell’uragano. L’abilità di prevedere i percorsi e le caratteristiche degli uragani, di comunicare le risposte necessarie e di pianificare lo spostamento di masse di persone ha preso forma in decenni di ricerche specifiche.
Rispetto al disastro di Galveston del 1900, migliaia di vite sono state salvate da scienziati e ufficiali governativi che hanno collaborato per le persone maggiormente vulnerabili. Molte strutture hanno resistito alle raffiche di vento e detriti a più di 200 km/h di Harvey perché ingegneri e avvocati hanno preparato codici edilizi mentre il governo faceva rispettare le norme. La campagna Turn Around, Don’t Drown per stare lontani dalle acque alluvionali è il risultato congiunto delle ricerche ed esperienze sulla fisica delle alluvioni e delle scienze della comunicazione.
Ma le notizie non sono affatto positive, specialmente dal momento che buona parte di questo lavoro di prevenzione è attualmente sottoposto a tagli nei finanziamenti.
E la politica stessa ha creato ulteriori vulnerabilità. I principali esponenti statali e locali erano in disaccordo circa l’evacuazione di Houston. Lo sviluppo nelle aree urbane a rischio allagamento è stato incoraggiato per sostenere l’economia del petrolio, con un aumento tanto della popolazione residente nelle piane alluvionali quanto delle aree artificiali che impediscono il deflusso delle acque. Come al solito in caso di calamità, i poveri e gli emarginati sembrano essere quelli più colpiti dall’impatto, nonostante abbondante letteratura dimostri l’importanza dei servizi sociali sia nell’incentivare competenze individuali di primo soccorso sia nell’evitare in termini collettivi il disastro.
I disastri non sono naturali
L’Uragano Harvey è stato un evento naturale atteso, per quanto potenzialmente modificato o inasprito dal cambiamento climatico. Il disastro dell’Uragano Harvey è stato causato interamente da una società che crea e riproduce fragilità nei confronti di questi eventi naturali.
Poiché la vulnerabilità non è naturale, molti ricercatori in questo ambito evitano l’espressione “disastro naturale”. Ma nemmeno i danni degli uragani devono essere il nostro ordine degli eventi naturale, sebbene gli uragani ci siano sempre stati. Un uragano non necessariamente diventa una catastrofe – a meno che le condizioni sociali lo permettano.
Per aiutare coloro che ne sono stati vittime a riprendersi velocemente, il Texas avrebbe bisogno di meccanismi di prevenzione migliori, come ad esempio coperture assicurative più distribuite e servizi sociali più diffusi indirizzati ai maggiormente bisognosi. Bisogna rendere disponibili polizze abbordabili senza mandare in bancarotta le compagnie assicuratrici. Sono inoltre necessarie autorità di controllo che garantiscano premi ragionevoli e immediati e smascherino le frodi dei richiedenti. La società ha bisogno di autorità sufficientemente competenti e attrezzate per sostenere tutti coloro che sono interessati a servirsene, indipendentemente dalle loro capacità o estrazione sociale.
Molte delle scelte elettorali in Texas hanno premiato una politica di riduzione delle tasse, di minor ingerenza governativa, contro il contrasto alle ineguaglianze sistemiche e contro il sostegno alle persone marginalizzate. Queste scelte hanno attivamente creato le fragilità che causano i disastri. È una scelta ideologica esprimersi a favore della creazione di vulnerabilità alle calamità e gli elettori hanno il diritto di farlo. Le conseguenze però sono note sulla base di decenni di scienza delle catastrofi.
Prendersela con il cambiamento climatico – o semplicemente il clima – per i danni dell’uragano svia dalle responsabilità degli individui e della società verso l’ambiente in cui viviamo e le forme di sostegno alle persone che ne hanno bisogno. È proprio questa vulnerabilità, e non la natura o il cambiamento climatico, a causare la devastazione degli uragani.