Le carte e la memoria

Ricordando Franca Ongaro Basaglia (1928-2005) in occasione della presentazione dell’inventario dell’archivio della Fondazione Basaglia – Venezia sabato 31 gennaio, isola di S. Servolo dalle ore 10.30 alle ore 13.30.

Nata a Venezia nel 1928, Franca Ongaro inizia la sua attività intellettuale con lavori dedicati all’infanzia e pubblicati dal «Corriere dei Piccoli» tra il 1959 e il 1963. Seguono altri lavori e collaborazioni come la riduzione dell’Odissea, del romanzo Piccole donne di Louise May Alcott e de Le avventure di Ulisse illustrata da Hugo Pratt. Saranno gli anni di lavoro nell’ospedale psichiatrico di Gorizia e il gruppo che si sta raccogliendo attorno a suo marito Franco Basaglia, a determinare la direzione dei suoi interessi e del suo impegno.

Lungo tutta la seconda metà del Novecento Franca Ongaro ha portato avanti una riflessione a partire dal tema della salute mentale, oltrepassandone i limiti e traducendo la propria esperienza e la propria attività intellettuale e politica in un percorso di ridefinizione del diritto di cittadinanza.

Le analisi e gli studi sulla medicina moderna e le istituzioni sanitarie, sulla bioetica e sui processi di trasformazione delle istituzioni totali, hanno condotto la ricerca a ridisegnare i confini della cura, ponendo le basi per una ricognizione sulle forme attuali di produzione del sapere medico e sugli esiti delle sue pratiche concrete.

L’iniziativa LE CARTE E LA MEMORIA, di cui siamo mediapartner e co-organizzatori, vuole valorizzare così il filo che unisce la memoria e l’esperienza di un cambiamento all’importanza di farne eredità nel presente. Sarà il primo di una serie di appuntamenti che durante tutto il 2015 tenteranno di ripercorrere il lavoro pratico e teorico dei Basaglia analizzando, con l’apporto di specifiche competenze, soprattutto quanto di inedito è custodito nell’archivio. Franca Ongaro Basaglia: dire e fare il cambiamento e Far memoria e politica del presente saranno i due tavoli tematici attorno ai quali studiosi e ricercatori che hanno iniziato il loro percorso a fianco dei due intellettuali veneziani si alterneranno nel corso dell’incontro.

La collaborazione de “il lavoro culturale”, dunque, permette di riallacciare il filo del discorso iniziato nel 2011 in occasione dello svolgersi del progetto “sPAZZI. Dalla distruzione del manicomio alla costruzione dei diritti”.

Tale sinergia ha costituito il punto d’inizio di un percorso che, con l’avvio del focus Reparto agitati, contribuisce ormai da anni all’analisi dei discorsi legati al tema della salute mentale e, più in generale, della cultura in cui l’istituzione totale affonda le proprie radici.

Sarà possibile seguire l’evento tramite la diretta twitter di lavoro culturale: #Basaglia2015

LE CARTE E LA MEMORIA è patrocinato dalla Regione del Veneto e dal Comune di Venezia e organizzato in collaborazione con la Direzione generale degli archivi del Ministero dei Beni culturali, la società San Servolo Servizi e l’associazione “il lavoro culturale”.

A questo link potete leggere la lectio doctoralis tenuta da Franca Ongaro Basaglia in occasione del conferimento della laurea honoris causa in Scienze politiche conferitale da parte dell’Università di Sassari, il 27 aprile 2001.


Di seguito la rassegna stampa in continuo aggiornamento relativa al seminario

 

IL MANIFESTO: Archivio Basaglia, le pagine viventi di un movimento, di Roberto Ciccarelli

10945736_932219333478137_8051307857254073744_n

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LETTERA 43: Le carte e la memoria: l’archivio inedito di Franca Ongaro Basaglia, di Davide Gangale

GLI STATI GENERALI: Le carte e la memoria

Q CODE MAG: Ricordando Franca Ongaro Basaglia

GLOBAL PROJECTLe carte e la memoria 

CULT DI VENEZIEPOSTNasce l’archivio Basaglia la memoria di un’epoca | Cult di VeneziePost di Fabio Bozzato

IL CORRIERE DEL VENETO, Così Sartre difese lo psichiatra. I segreti dell’Archivio Basaglia, di Fabio Bozzato  (Articolo)

LA REPUBBLICA: Basaglia, lettere dal manicomio. Articoli di Simonetta Fiori e Fabrizio Gifuni (basaglia(1)basaglia(2)basaglia(3))

10986856_851537141569223_5031405547585733287_n

 

LA REPUBBLICA

10953297_843368322386105_6100150146263776795_n

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL SOLE 24ORE – SANITÁ: A dieci anni dalla morte, pubblicate le memorie di Franca Ongaro Basaglia, di Silvia Jop

Nella versione cartacea, approfondimento a cura di Manuela Perrone Iacobone con contributi di Leonardo Musci, Alberta Basaglia (intervista), Franca Ongaro Basaglia e Silvia Jop (Basaglia pag I , Basaglia pag 2Basaglia pag 3)

 

10360618_935784686454935_3681842529708797127_n

LA NUOVA VENEZIA

Franca Ongaro Basaglia, ricordo di un’intellettuale, di Gianfranco Bettin

10384699_843382789051325_8398232226022558474_n

Print Friendly, PDF & Email
Close