I Focus sono spazi di approfondimento dedicati a tematiche che riteniamo emblematiche e necessarie per comprendere attraverso molteplici prospettive la nostra contemporaneità. In ciascun focus, la narrazione si costruisce a partire da un intreccio di contributi proposti da ricercatori e professionisti specializzati nelle diverse aree delle scienze umane.
Asylum Approfondimenti che nascono con lo scopo di restituire volti, storie, soggettività alle vite di persone in fuga. |
|
Common Food Una geografia culturale sulle pratiche e le politiche legate al cibo, ai modi in cui viene prodotto, scambiato e consumato, ai significati simbolici che gli sono attribuiti e che veicola. |
|
Criminalità immaginate Spazio di riflessione sul potere mafioso, chiamando in causa il ruolo svolto dalla dimensione immaginaria nella costruzione sociale di un fenomeno che si definisce all’incrocio tra interpretazione scientifica, rappresentazione pubblica e costruzione giuridica. |
|
Le immagini in questione Articoli e interviste che riflettono sulle funzioni sociali e culturali delle immagini nell'epoca della loro riproducibilità e circolazione digitale. Indagini sulla storia, le teorie e la dimensione estetica delle immagini. |
|
Insurrezioni Laboratorio di innovazione sociale che raccoglie contributi ed esperienze sulla riappropriazione e rifunzionalizzazione degli spazi pubblici. |
|
Librillule Focus dedicato alla letteratura e all'illustrazione per l'infanzia dove raccogliamo riflessioni sulla didattica per l'infanzia, interviste agli autori e alle autrici, racconti e illustrazioni edite e inedite. |
|
Milleuna Uno spazio di approfondimento su romanzi, racconti, poesie e testi teatrali, narrazioni in dialogo costante con quello che c’è intorno: la realtà, il contemporaneo. Ritagliamo un angolo per concentrarci sul potere d'indagine della letteratura, sulla sua specificità come strumento di conoscenza, e sulla sua capacità di imitare, ricalcare e ribaltare la realtà. |
|
Nella rete Riflessioni sulle trasformazioni dell'esperienza umana prodotte dalle infrastrutture, i dispositivi e le tecnologie connesse a Internet. |
|
Politiche del contemporaneo Politiche del contemporaneo accoglie le riflessioni che non cessano di puntare lo sguardo sulle trasformazioni del presente, di coglierne le profondità storiche, le temporalità molteplici, le razionalità implicite - nel tentativo di interrogarne, e analizzarne, le ragioni politiche. |
|
Reparto Agitati Uno spazio di riflessione corale all’interno del quale si discuterà delle modalità e delle tipologie di rifunzionalizzazione degli edifici ex manicomiali, di qualità dei servizi di salute mentale oggi, di pratiche coercitive e alternative deistituzionalizzanti, di letture fondamentali e di luoghi d’incontro. |
|
Scuola e istruzione bene comuni Uno sguardo sulle macerie della scuola e in particolare la scuola secondaria, quella che per contiguità fonda e dà significato al senso della didattica nell’Università. |
|
Sismografie Nella quotidianità delle emergenze, un dialogo interdisciplinare per orientarsi nella ricostruzione di un orizzonte di senso a più grafie, prima e dopo un disastro. |