Piccola biblioteca delle scienze umane

Un progetto volto a creare una libreria condivisa che ospiti i testi fondamentali della nostra formazione, e al tempo stesso i libri che stiamo scoprendo per scandagliare la contemporaneità: rimettere in gioco le nostre conoscenze per intrecciare nuove riflessioni. La biblioteca è un cosmo in espansione che provvederemo ad aggiornare grazie ai vostri consigli e segnalazioni.

Un cammino in salita

Percorsi di ricerca e perimetri critici nel post-terremoto dell’Appennino centrale. A pochi giorni dal quinto anniversario della quarta forte serie di scosse di terremoto che colpì il Centro Italia fra l’agosto 2016 e il gennaio 2017, pubblichiamo un estratto riadattato del volume collettivo “Sulle Tracce dell’Appennino che cambia. Voci dalla ricerca sul post-terremoto del 2016-17”, recentemente curato da Emidio di Treviri. Il libro raccoglie i contributi di giovani laureandi e ricercatori che hanno risposto alla prima call pubblica del Premio Massimo dell’Orso, di cui proprio in questi giorni è stata annunciata la seconda edizione.

Il mostruoso ircocervo

A partire da “Prima linea. L’altra lotta armata (1974-1981)”. Una riflessione di Girolamo De Michele sul lavoro di ricerca di Andrea Tanturli recentemente edito da Derive e Approdi, “Prima linea. L’altra lotta armata (1974-1981), volume I” (2018).

Meticcio. L’opportunità della differenza

Pubblichiamo alcuni estratti del libro “Meticcio. L’opportunità della differenza” di Bruno Barba edito da effequ. Un manifesto del meticciato contemporaneo: una riflessione cruciale per il nostro tempo, un’affilata antropologia dell’in-differenza.

Close