Esausto
In occasione della pubblicazione de “L’esausto” (Nottetempo, Roma, 2015) di Gilles Deleuze, pubblichiamo la nota introduttiva di Ginevra Bompiani.
A chi spetta una buona vita? di Judith Butler nasce dalla collaborazione tra la nostra redazione ed edizioni nottetempo, dopo che nel settembre del 2012 abbiamo dato spazio alla risposta di Butler alle accuse di antisemitismo che le sono state rivolte prima della consegna del Premio Adorno.
A partire dalla pubblicazione A chi spetta una buona vita? la redazione ha deciso di intrecciare i fili tematici, gli interessi culturali e le urgenze politiche su cui le nostre sensibilità e quelle di Nottetempo si incontrano. Questo incontro tematico e culturale sarà il punto di partenza dal quale, nei prossimi mesi, diamo spazio altri testi, ad alcuni dei saggi e romanzi di Nottetempo e costruiamo progetti che facciano crescere ulteriormente questa collaborazione.
In occasione della pubblicazione de “L’esausto” (Nottetempo, Roma, 2015) di Gilles Deleuze, pubblichiamo la nota introduttiva di Ginevra Bompiani.
Nel quadro della nostra collaborazione con edizioni nottetempo pubblichiamo in anteprima alcuni ritagli del nuovo libro di Giorgio Agamben, Il fuoco e il racconto (2014).
Breve recensione del “Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile”, opera incompleta di Alice Ceresa uscita postuma per Nottetempo (2007), a cura di Tatiana Crivelli e con una postfazione di Jaqueline Risset.
Pubblichiamo una recensione di Caterina Bragantini alla raccolta di racconti Fra-intendimenti di Kaha Mohamed Aden (Nottetempo, 2010).
Pubblichiamo in anteprima la prefazione del testo di Thomas Macho “La vita è ingiusta” (traduzione di Antonio Lucci) edito da Nottetempo.
Come cambia la rappresentazione del Diavolo nel corso dei secoli? E perché cambia? Una recensione del “Ritratto del Diavolo” di Daniel Arasse (Nottetempo, 2012).
Alcuni spunti a partire da “Il realismo è l’impossibile” di Walter Siti. Prosegue la nostra collaborazione con edizioni Nottetempo, dopo che lo scorso giugno abbiamo dato spazio alla nota introduttiva di “A chi spetta una buona vita?” di Judith Butler.
A chi spetta una buona vita? di Judith Butler è per noi un testo speciale, nato da una collaborazione tra la nostra redazione ed edizioni nottetempo, dopo che nel settembre del 2012 abbiamo dato spazio alla risposta di Butler alle accuse di antisemitismo che le sono state rivolte prima della consegna del Premio Adorno.
Pubblichiamo in anteprima alcuni estratti da Il minore dei mali possibili di Eyal Weizman appena uscito per Nottetempo.
Commenti recenti