Scuola e istruzione beni comuni

Uno sguardo sulle macerie della scuola, in particolare la scuola secondaria, quella che per contiguità fonda e dà significato al senso della didattica nell’Università. L’obiettivo è di individuare, prendendo atto dell’assenza di una politica e di un progetto per l’istruzione, le possibilità di intervento, gli spazi di costituzione di una didattica improntata al superamento dei vecchi programmi ministeriali, che si metta in dialogo con la tradizionale pluralità di approcci pedagogici che (in alcuni casi) la scuola pubblica italiana ha sperimentato dal ‘45 a oggi ma che allo stesso tempo permetta di dar corpo a una scuola oltre il dualismo pubblico/privato degli ultimi anni.

Senza Educazione Aperta non c’è educazion...

Educazione Aperta raccoglie l’esperienza di Educazione Democratica, rivista di pedagogia politica uscita in dieci numeri, dal 2011 al 2015, che ha inteso rappresentare in Italia un modo diverso di pensare l’educazione e la società. Il gruppo di lavoro della rivista, costituitosi come Comunità di Ricerca Educazione Aperta (CREA), è composto da persone con esperienze disciplinari e professionali diverse, mosse tutte da una stessa passione e volontà di condivisione.

Don Lorenzo Milani di traverso e per immagini

Il 26 giugno del 1967 si spegneva don Lorenzo Milani, grande regista dell’esperienza pedagogica di Barbiana. Fra tardive apologie delle gerarchie ecclesiastiche e capziose critiche alla sua figura, una riflessione sul senso della sua rivoluzione culturale per il contemporaneo.

Valutare l’inclusione? Sulla presunta rif...

Un’analisi dettagliata dello schema di decreto legislativo n. 378 che mette in atto una delle numerose deleghe al Governo della legge n. 107/2015, meglio nota come “Buona Scuola”, in materia di inclusione scolastica per gli studenti e le studentesse disabili.

Classificare e competere. La scelta della scuol...

Oggi scade il termine per l’iscrizione al prossimo anno scolastico. Chi effettua un passaggio di ordine scolastico può avvalersi di strumenti per classificare la “qualità” delle scuole, come ad esempio Eduscopio. Proponiamo un commento del sociologo Marco Romito sulla logica di funzionamento e sugli effetti di questi strumenti.

Antichi Maestri #2. Bianciardi, il precettore d...

Continuiamo il percorso nella galleria degli Antichi Maestri, frammenti di voci che osarono pensare e scrivere anche di scuola e istruzione, tralasciando impudentemente gli anglismi, la valutazione, le competenze-chiave, la progettazione. Pubblichiamo questa settimana due frammenti di Luciano Bianciardi entrambi tratti da L’antimeridiano ( II voll., a cura di Luciana Bianciardi, Massimo Coppola e Alberto Piccinini, Isbn Edizioni, Milano 2008). Il primo frammento (vol. II, pp. 891-893) è tratto da un articolo sul programma televisivo Telescuola, pubblicato da «Le Ore» il 14 marzo 1963.

Close