Politiche del contemporaneo
Alcune riflessioni di Nicola Perugini sull’inopportunità di dare come vetrina d’apertura al Giro d’Italia un contesto di occupazione militare e di sistematica violazione dei diritti umani documentata ormai da decenni dalle principali organizzazioni non governative locali, internazionali e dalle Nazioni Unite.
Politiche del contemporaneo / Senza categoria
Pubblichiamo una recensione di Nicola Perugini a Starve and Immolate. The Politics of Human Weapons di Banu Bargu (New York: Columbia University Press, 2014).
Politiche del contemporaneo
Dopo gli ultimi attentati di Bruxelles «La Stampa» sceglie di intervistare due singolari esperti.
Politiche del contemporaneo
«Ma ecco anche, al centro della regione, come un convento benedettino in Ciociaria, l’edilizia concentrazionaria di un kibbutz», scriveva Pier Paolo Pasolini in una poesia del 1964.
Asylum
Per una storia europea del potere d’asilo.
Politiche del contemporaneo
Questo è davvero un libro che “tutti dovremmo leggere” come suggerisce Roberto Saviano nella fascetta pubblicitaria che avvolge il libro?
Politiche del contemporaneo
Pubblichiamo in anteprima un estratto tradotto in italiano del volume “The Human Right to Dominate” (Oxford University Press) di Nicola Perugini e Neve Gordon. Il libro uscirà in italiano nel 2016.
Politiche del contemporaneo
Le agenzie umanitarie riferiscono di oltre 1000 morti nel campo profughi al-Yarmouk di Damasco dopo il recente attacco dell’Is e l’assedio dell’esercito siriano. L’Onu parla di “situazione disumana”. L’Unicef di una “nuova Srebrenica”.
Politiche del contemporaneo
Sabato ho letto “lode all’impotenza” di Christian Raimo, a proposito dei massacri israeliani a Gaza. Raimo, riprendendo Kurt Vonnegut, spiega che “non c’è nulla di intelligente da dire sugli ultimi bombardamenti a Gaza”. Non una provocazione, ma un articolo scritto attentamente e in maniera molto articolata. Una presa di posizione […]
Commenti recenti