
Dossier #CharlieHebdo: Dialogo tra un hegeliano...
Luca Illetterati ha immaginato e scritto un dialogo paradossale e satirico fra Hegel e Nietzsche che discutono con toni sopra le righe il senso dell’attacco alla redazione di «Charlie Hebdo».
Luca Illetterati ha immaginato e scritto un dialogo paradossale e satirico fra Hegel e Nietzsche che discutono con toni sopra le righe il senso dell’attacco alla redazione di «Charlie Hebdo».
Pubblichiamo lo scambio tra Xavier Guignard, ricercatore dell’Università Paris Pantheon Sorbonne e docente all’Al Quds Bard College di Gerusalemme, e una giornalista di «Atlantico», all’indomani dell’attacco alla redazione di «Charlie Hebdo». La traduzione è di Maria Teresa Grillo.
A distanza di una settimana dall’assalto alla rivista «Charlie Hebdo», abbiamo raccolto e ordinato alcuni dei numerosissimi interventi che hanno caratterizzato il dibattito pubblico.
Le forme e gli spazi del dialogo tra scienze umane.
Dopo l’attacco alla redazione parigina di Charlie Hebdo in pochi, tra i media, hanno dato risalto alla rivendicazione dell’attentato diffusa dal ramo yemenita di al Qaeda. Ma quel documento è importante per capire origini e orizzonti della violenza fondamentalista.
Attorno al corteo per #CharlieHebdo, una lettura per immagini del fronte istituzionale.
Attorno alla strage di #CharlieHebdo, pubblichiamo la traduzione, a cura di Giacomo Tagliani, di un articolo di Cinzia Arruzza uscito il 10 gennaio 2015 su Public Seminar.
Tommaso Matano ripercorre l’attentato terroristico a partire dai contenuti diffusi e condivisi attraverso la Rete e i Social Network.